epifania
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epifanìa

Il lemma epifanìa

Definizioni

Definizione di Treccani

epifanìa
s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. –
1. la festività, che ricorre il 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re magi a gesù in betlemme; è lo stesso che befana, che ne è la forma popolare; prov., epifania tutte le feste porta via. il termine, che nel mondo religioso greco indicava le azioni con cui la divinità si manifestava, passò nel mondo cristiano a designare la celebrazione delle principali manifestazioni della divinità di gesù cristo (battesimo nel giordano, adorazione dei magi e primo miracolo), restringendosi nella chiesa occidentale e nella tradizione popolare a indicare la venuta e l’adorazione dei magi.
2. nel linguaggio letter., la parola è talora usata con il sign. originario di manifestazione: l’e. dello spirito (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epifania
[e-pi-fa-nì-a] ant. pifania, befania

s.f. (pl. -nìe)
1. lett. apparizione, manifestazione: la grazia mi si manifesta in un succedersi di epifanie (d'annunzio)
2. relig manifestazione visibile della divinità
|| Nel cristianesimo, manifestazione della divinità del Cristo ai Magi e alle genti
|| Festa delle Chiese cristiane che commemora la visita dei Re Magi a Gesù bambino a Betlemme, celebrata il 6 gennaio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epifania
[e-pi-fa-nì-a]
pl. -e
1. (relig.) (con iniziale maiuscola) manifestazione della divinità, del soprannaturale; in particolare, festività cristiana che si celebra il 6 gennaio a ricordo della visita dei Magi a Gesù e delle prime manifestazioni della sua divinità
2. (non com.) apparizione, manifestazione solenne

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo epiphanīa(m), o epiphanĭa(m), che è dal gr. epipháneia, in origine agg. neutro pl., ‘(feste) dell’apparizione’, deriv. di epiphánein ‘apparire (phánein) da sopra (epí)’.

Termini vicini

epìdoto epidìttico epidìdimo epididimite epidiascòpio epidèrmide epidèrmico epidemiològico epidemiologìa epidèmico epidemìa epicurèo epicureismo epicureggiare epìcriṡi epicràtico epicraṡi epicòtile epicòrio epicontinentale èpico epiclèṡi epiciclòide epicicloidale epiciclo epicherèma epicèntro epicèno epicèdio epicèdico epifenòmeno epifiṡàrio epìfiṡi epìfita epifitìa epifonèma epìfora epigamìa epigàstrico epigàstrio epigèneṡi epigenètico epigèo epiglòttico epiglòttide epìgono epìgrafe epigrafìa epigràfico epigrafista epigramma epigrammàtica epigrammàtico epigrammista epilatòrio epilazióne epilessìa epilèttico epilettòide epìllio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib