epidemia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epidemìa

Il lemma epidemia

Definizioni

Definizione di Hoepli

epidemia
[e-pi-de-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
1. med manifestazione di malattia infettiva che colpisce un numero generalm. assai grande di persone, nel medesimo tempo e in uno stesso luogo: e. d'influenza, di vaiolo, di colera
2. fig. tendenza negativa largamente diffusa: c'è in giro un'e. di fallimenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epidemia
[e-pi-de-mì-a]
pl. -e
1. diffusione di una malattia infettiva su un territorio più o meno vasto, con un grande numero di individui colpiti: un’epidemia di influenza
2. qualsiasi fenomeno, specialmente negativo, che si propaghi rapidamente o che si manifesti con molta frequenza: un’epidemia di crimini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. epidemia(m), che è dal gr. epidēmía, da epídēmos ‘diffuso, generale’, comp. di epí ‘sopra’ e dêmos ‘territorio; popolo’.

Termini vicini

epicurèo epicureismo epicureggiare epìcriṡi epicràtico epicraṡi epicòtile epicòrio epicontinentale èpico epiclèṡi epiciclòide epicicloidale epiciclo epicherèma epicèntro epicèno epicèdio epicèdico epicarpo epicàrdio epicanto èpica epeṡegètico epeṡegèṡi epentètico epènteṡi epèndima epèira epatta epidèmico epidemiologìa epidemiològico epidèrmico epidèrmide epidiascòpio epididimite epidìdimo epidìttico epìdoto epifanìa epifenòmeno epifiṡàrio epìfiṡi epìfita epifitìa epifonèma epìfora epigamìa epigàstrico epigàstrio epigèneṡi epigenètico epigèo epiglòttico epiglòttide epìgono epìgrafe epigrafìa epigràfico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib