folgorare
  1. Home
  2. Lettera f
  3. folgorare

Il lemma folgorare

Definizioni

Definizione di Treccani

folgorare
v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). –
1. intr., letter. a. lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., scoppiare, detto del fulmine. b. riferito a giove, vibrare il fulmine: padre, che ... folgorando empi di tema e di spavento il mondo (caro).
2. intr., fig., letter. a. brillare di vivida luce: apparire veggio i belli occhi e folgorar da lunge (petrarca). b. muoversi con la velocità del fulmine, piombare come folgore: da indi scese folgorando a iuba (dante). c. inveire violentemente contro persone o cose, minacciando gravi castighi: il parroco ... tuoni sovente e folgori col suo zelo contro di quelle indegne creature (segneri).
3. tr. a. colpire col fulmine: giove folgorò capaneo; per estens. (nell’uso corrente e nel linguaggio medico), al passivo, essere colpito da una scarica elettrica: essere folgorato dall’alta tensione, da un fulmine; fig.: lo folgorò con uno sguardo (cfr. il più com. fulminare). b. poco com., emettere luce abbagliante: il sole folgorava i suoi raggi ardenti. c. poet. ant. illuminare, rendere fulgido, risplendente: vid’io così più turbe di splendori, folgorate di sù da raggi ardenti (dante, par. xxiii, 83; altri codici e edizioni leggono fulgorate). ◆ part. pres. folgorante, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

folgorare
[fol-go-rà-re] (fólgoro)


a v.intr. (aus. avere)
1. lampeggiare, balenare: il cielo folgora
|| lett. vibrare folgori
|| fig. inveire con parole roventi: l'oratore tuonava e folgorava contro il malcostume dilagante
2. mandare luce abbagliante: il sole folgorava
SIN. brillare, sfavillare
3. fig., lett. agire rapidamente, con la velocità della folgore
b v.tr.
1. colpire con la folgore; fulminare: giove folgorò i titani ribelli
|| fig. mi folgorò con lo sguardo
2. riferito alla corrente elettrica, colpire con una scarica: folgorato dall'alta tensione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

folgorare
[fol-go-rà-re]
a io fólgoro ecc.; aus. avere
1. colpire con una scarica elettrica: rimase folgorato dall’alta tensione
2. colpire col fulmine: Giove folgorò i Giganti | fulminare con lo sguardo: mi folgorò con un’occhiata intensa
3. colpire i sensi, lo spirito; illuminare improvvisamente la mente: fu folgorato da un’idea
♦ v.intr.
a aus. avere
(lett.)
1. lampeggiare
2. brillare vivamente, risplendere: Vive faville uscian de’ duo bei lumi / ver me sì dolcemente folgorando (PETRARCA Canz. CCLVIII, 1-2)
3. muoversi con la velocità del fulmine: da onde scese folgorando a Iuba (DANTE Par. VI, 70, riferendosi a Cesare)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. fulgurāre, deriv. di fŭlgur -ŭris ‘folgore’.

Termini vicini

folgorante folclorìstico folclorista folclòrico folclóre folcire folata fòlaga fòlade fòla foiòlo fòiba fòia fognatura fognàrio fognare fognante fognaiòlo fógna foglióso fòglio foglìfero fogliétto fogliétta fogliazióne fogliare fogliame fogliàceo fòglia foggiare folgoratóre folgorazióne folgóre folgoreggiare folgorìo folgorite foliazióne fòlico folk fòlla follare follatóre follatura fòlle folleggiare follétto follìa follicolare follicolina follicolite follìcolo follóne follonière follower fólta foltézza fólto foménta fomentare fomentatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib