fonia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. -fonìa

Il lemma fonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

fonìa
s. f. [uso sostantivato del suffisso prec.]. –
1. nelle telecomunicazioni, termine abbreviato con cui si qualificano in generale le trasmissioni di suoni (telefoniche, radiofoniche, radiotelefoniche, ecc.) in contrapp. a quelle di immagini e a quelle di testi: emissioni, collegamenti in f., in contrapp. a emissioni, collegamenti video, opp. in grafia.
2. in linguistica, emissione fonica, sinon. poco com. di fonazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-fonìa
[dal gr. -ϕωνία, der. di ϕωνή «voce, suono»]. – secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come eufonia, cacofonia, autofonia, telefonia, ecc.), col sign. generico di «voce, suono».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

-fonia

secondo elemento di parole composte con il sign. di “voce”, “suono”: afonia, cacofonia, eufonia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fonia
[fo-nì-a]
pl. -e
telefonia: servizi di fonia e connessione a Internet

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← abbr. di telefonia.

Termini vicini

fonetista fonètico fonètica fonèṡi fonendoscòpio fonèmica fonemàtico fonemàtica fonèma fonduta fondue fondovalle fondotinta fondoschièna fóndo fonditrice fonditóre fondista fondino fondina fondìglio fondiàrio fonderìa fóndere fondènte fondèllo fondazióne fondatóre fondato fondatézza fonïatra foniatrìa -fònico fòno fonoassorbènte fonocardiografìa fonocardiogramma fonofobìa fonogènico fonogràfico fonògrafo fonogramma fonoinciṡióne fonoinciṡóre fonokìt fonologìa fonològico fonologiżżazióne fonòlogo fonometrìa fonòmetro fonomimìa fonomontàggio fonóne fonoregistratóre fonoregistrazióne fonoriproduttóre fonoriproduzióne fonorivelatóre fonosimbòlico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib