fonocardiografia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fonocardiografìa

Il lemma fonocardiografìa

Definizioni

Definizione di Treccani

fonocardiografìa
s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio (fonocardiografo) che consente di avvertire altri due toni – oltre ai due avvertibili con l’orecchio umano –, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atrî e al passaggio del sangue attraverso gli orifizî atrio-ventricolari.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fonocardiografia
[fo-no-car-dio-gra-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
med in cardiologia, indagine consistente nella registrazione grafica dei toni e dei rumori del cuore per mezzo di sonde, usata per diagnosticare eventuali alterazioni delle valvole cardiache


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fonocardiografia
[fo-no-car-dio-gra-fì-a]
pl. -e
(med.) registrazione grafica dei rumori prodotti dal cuore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di fono- e cardiografia.

Termini vicini

fonoassorbènte fòno -fònico foniatrìa fonïatra -fonìa fonetista fonètico fonètica fonèṡi fonendoscòpio fonèmica fonemàtico fonemàtica fonèma fonduta fondue fondovalle fondotinta fondoschièna fóndo fonditrice fonditóre fondista fondino fondina fondìglio fondiàrio fonderìa fóndere fonocardiogramma fonofobìa fonogènico fonogràfico fonògrafo fonogramma fonoinciṡióne fonoinciṡóre fonokìt fonologìa fonològico fonologiżżazióne fonòlogo fonometrìa fonòmetro fonomimìa fonomontàggio fonóne fonoregistratóre fonoregistrazióne fonoriproduttóre fonoriproduzióne fonorivelatóre fonosimbòlico fonosimbolismo fonosìmbolo fonosintassi fonosintàttico fonotèca fonotelemetrìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib