giurisprudenza
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giurisprudènza

Il lemma giurisprudènza

Definizioni

Definizione di Treccani

giurisprudènza
s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. –
1. a. in senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno, soprattutto nelle espressioni facoltà di g., facoltà di studio universitario, da cui si ottiene la laurea in giurisprudenza. b. lo svolgimento del diritto, e l’insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana; la g. dell’età di mezzo; la g. italiana dell’età moderna.
2. a. in senso più tecnico, l’insieme delle pronunce, cioè delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate; secondo la natura di tali organi e la materia che giudicano, si distingue una g. costituzionale, civile, penale, commerciale, finanziaria, agraria, ecclesiastica, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc.; talora con riferimento indiretto agli organi che hanno emesso le decisioni: quale è il pensiero della g. su questa materia?; la g. dominante è nel senso che ..., e sim. b. anche, l’interpretazione della legge che è contenuta ed espressa nelle sentenze: la g. della cassazione, della corte d’appello.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giurisprudenza
[giu-ri-spru-dèn-za]

s.f.
1. scienza del diritto: studiare g.; facoltà di g.
2. estens. complesso delle leggi, dei princìpi giuridici e degli organi giurisdizionali: la g. romana, antica, italiana
3. insieme delle sentenze emesse dagli organi giurisdizionali: la g. della cassazione, del tribunale
|| Interpretazione della legge contenuta nelle sentenze


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giurisprudenza
[giu-ri-spru-dèn-za]
pl. -e
1. la scienza del diritto | la facoltà universitaria in cui essa viene studiata: iscriversi a giurisprudenza
2. il complesso delle norme giuridiche vigenti in un dato periodo storico o in una determinata cultura: la giurisprudenza moderna, longobarda
3. il complesso delle sentenze emanate dagli organi giurisdizionali: la dottrina e la giurisprudenza | l’insieme degli organi giurisdizionali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo iurisprudentĭa(m), comp. di iūs iūris ‘diritto’ e prudentĭa ‘conoscenza, scienza’.

Termini vicini

giurisperito giurisdizione giurisdizionalistico giurisdizionalista giurisdizionalismo giurisdizionale giurìdico giuridicita giuria giurì giurese giureconsulto giure giuratòrio giurato giurassico giurare giuramento giuraddìo giurabbacco giunzióne giuntura giuntóia giunto giuntista giuntino giunterìa giuntatura giuntatrice giuntatóre giurisprudenziale giurista giurìstico giuro giuscibernètica giusdicente giuṡeppinismo giusnaturalismo giuso giuspatronato giusquìamo giusta giustacuore giustappórre giustapposizione giustézza giustificàbile giustificare giustificativo giustificato giustificatorio giustificazione giustificazionismo giustinianèo giustizia giustizialismo giustizialista giustiziare giustizière giusto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib