glorioso
  1. Home
  2. Lettera g
  3. glorioso

Il lemma glorioso

Definizioni

Definizione di Treccani

glorióso
agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. –
1. a. che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di g. memoria; in senso religioso, che gode la gloria celeste: essere g. in cielo, tra i beati; per estens., venerato, onorato: la g. immagine della vergine; g. e trionfante, attributi che si riferiscono a cristo risorto: gesù salì al cielo g. e trionfante. con accezioni partic., misteri g., gli ultimi cinque misteri del rosario, nei quali si esaltano le glorie di gesù e della madonna. b. che dà gloria, che costituisce titolo di gloria: una g. impresa; la g. spedizione dei mille; se tu segui tua stella, non puoi fallire a glorïoso porto (dante).
2. raro nel sign. lat. di millantatore, borioso; ma com., con senso attenuato, nelle frasi essere, andare g. di una cosa, gloriarsene, menarne vanto: andava g. dei fasti della sua famiglia. anche, usato assol., di persona che assuma un’aria di trionfo, mostrando compiacimento e soddisfazione di sé: incedeva tutto g.; entrammo gloriose nella sala dell’albergo (pavese); g. e trionfante, iron., di chi si mostra soddisfatto di qualche azione, spec. di azione non bella o di scarso merito; matto g., non com., chi si crede un grand’uomo, megalomane. ◆ avv. gloriosaménte, in modo degno di gloria e di ammirazione: riuscì gloriosamente nell’impresa; con gloria: essere gloriosamente celebrato dai posteri; e con riferimento al gaudio della vita celeste: la vergine gloriosamente assunta in cielo; con bëatrice m’era suso in cielo cotanto glorïosamente accolto (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

glorioso
[glo-rió-so]

agg.
1. pieno di gloria, insigne: è degno del suo nome g.; i più gloriosi eroi dell'indipendenza
2. che dà gloria: le gesta gloriose dei nostri soldati
|| essere, andare glorioso di qualcosa, di qualcuno, esserne fiero
|| matto glorioso, megalomane
|| testa gloriosa, tipo stravagante
|| iron. glorioso e trionfante, di chi appare soddisfatto di un risultato che si ritiene di poco conto o indegno
3. raro potente
4. relig che gode la gloria celeste: il nome g. di gesù
|| misteri gloriosi, gli ultimi cinque misteri del rosario, esaltanti la gloria della vergine
5. ant. millantatore, vanaglorioso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

glorioso
[glo-rió-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che ha gloria, che è celebre per gloria: eroe glorioso; stirpe gloriosa; essere, andare glorioso |glorioso e trionfante, nella tradizione cristiana e specialmente cattolica, riferito a Dio, in particolare a Cristo risorto, o ai santi, pensati e rappresentati in un glorioso trionfo; in senso scherzoso, riferito a chi si vanta molto per una vittoria vera o presunta dim. gloriosetto
2. che dà, procura gloria: un’impresa, una morte gloriosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. gloriōsu(m), deriv. di glorĭa ‘gloria’.

Termini vicini

glorificazione glorificativo glorificare gloriette gloriare glòria glòmo glomèrulo gloglottìo gloglottare glòbulo globulina globulare globóso globòide glòbo globina globifórme globicèfalo globaliżżazióne globalità globalismo globale ġlittotèca ġlittògrafo ġlittografìa ġlìttico glittica ġlissare glissando glossa2 glossare glossario glossatóre glossèma glossemàtica glossemàtico glossite glossodinia glossofaringèo glossografia glossogràfico glossògrafo glossolalìa glossoplegìa glottale glottidale glòttide glottocronologìa glottodidattica glottologìa glottològico glottòlogo glottotècnica gluma gluóne glùteo glutinato glùtine glutinóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib