gluma
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gluma

Il lemma gluma

Definizioni

Definizione di Treccani

gluma
s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – in botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ◆ dim. glumèlla (v.), glumétta (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gluma
[glù-ma]

s.f.
bot ciascuna delle brattee che avvolgono e proteggono prima l'infiorescenza e poi la cariosside delle graminacee


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gluma
[glù-ma]
pl. -e
(bot.) ciascuna delle brattee che avvolgono le cariossidi del grano e di altre graminacee

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. glūma(m) ‘pula, bolla’, corradicale di glubĕre ‘togliere la scorza’.

Termini vicini

glottotècnica glottòlogo glottològico glottologìa glottodidattica glottocronologìa glòttide glottidale glottale glossoplegìa glossolalìa glossògrafo glossogràfico glossografia glossofaringèo glossodinia glossite glossemàtico glossemàtica glossèma glossatóre glossario glossare glossa2 glorioso glorificazione glorificativo glorificare gloriette gloriare gluóne glùteo glutinato glùtine glutinóso gnàcchera gnaffe gnàgnera gnao gnaulare gnaulìo gnaulo gnaulóne ġnèiss gnocca gnocco gnome gnomico gnomo gnomologia gnomóne gnomònica gnornò gnòrri gnorsì gnoṡeologìa gnoṡeològico gnòṡi gnosticismo gnostico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib