Il lemma glossografia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        glossografìa
 s. f. [der. di glossografo1]. – Nella tradizione greca, lo studio delle glosse, cioè dei vocaboli rari (poetici, dialettali, arcaici) usati da scrittori e poeti e di non ovvia comprensione; sorta già nel 6°-5° sec. a. C., si diffuse specialmente in età alessandrina, in relazione anche con il desiderio dei poeti «dotti» di adornare i loro scritti di parole ricercate, e diede inizio e alimento alla lessicografia vera e propria.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        glossografia
[glos-so-gra-fì-a]
filol studio delle glosse
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        glossografia
 [glos-so-gra-fì-a]
pl. -e
 nella tradizione greca e latina, lo studio delle parole o delle espressioni oscure, non facilmente comprensibili                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di glosso- e -grafia.
Termini vicini
glossofaringèo glossodinia glossite glossemàtico glossemàtica glossèma glossatóre glossario glossare glossa2 glorioso glorificazione glorificativo glorificare gloriette gloriare glòria glòmo glomèrulo gloglottìo gloglottare glòbulo globulina globulare globóso globòide glòbo globina globifórme globicèfalo glossogràfico glossògrafo glossolalìa glossoplegìa glottale glottidale glòttide glottocronologìa glottodidattica glottologìa glottològico glottòlogo glottotècnica gluma gluóne glùteo glutinato glùtine glutinóso gnàcchera gnaffe gnàgnera gnao gnaulare gnaulìo gnaulo gnaulóne ġnèiss gnocca gnocco
