guardaroba
  1. Home
  2. Lettera g
  3. guardaròba

Il lemma guardaròba

Definizioni

Definizione di Treccani

guardaròba
s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. –
1. a. in case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei teatri e altri ritrovi pubblici, nei musei, biblioteche e sim., il luogo dove si depositano, entrando, soprabiti, ombrelli, borse o altro. in queste accezioni, e nella seguente, la parola, che negli esempî classici è di solito femm. (con il plur. guardarobe), è oggi quasi esclusivam. masch. invar. b. per estens., l’insieme degli abiti e degli altri oggetti d’abbigliamento che una persona possiede: ha un ricco g., un g. molto fornito; rinnovare, rifarsi il guardaroba (raro la guardaroba).
2. a. persona addetta alla custodia del guardaroba e del vestiario in genere (pl. -a o -e per tutti e due i generi; ant., per il masch., anche i guardarobi); oggi in questo sign. la parola è di uso raro, sostituita per lo più da guardarobiere, guardarobiera. b. s. m. Nella famiglia pontificia, fino all’abolizione della denominazione e della carica disposta da Paolo VI (1968), titolo del cameriere segreto partecipante che aveva anticamente la custodia della veste e dei paramenti del pontefice, e in tempi più recenti l’incombenza di portare il cappello rosso ai neo-cardinali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

guardaroba
[guar-da-rò-ba]

s.m., raro s.f. (pl. i guardaroba, raro le guardaroba f.)
1. grande armadio in cui si ripongono biancheria, vestiti, indumenti vari
|| Stanza in cui si ripongono vestiti e biancheria
2. nei ritrovi pubblici, luogo dove si depositano cappotti, ombrelli e altri capi d'abbigliamento o accessori che saranno ritirati all'uscita
3. estens. complesso degli indumenti e della biancheria posseduti da una persona: ha un ricchissimo g.; il suo misero g. entrava tutto in una valigia
4. eccl cameriere segreto che si prendeva cura delle vesti del papa, poi incaricato di portare il galero ai nuovi cardinali, e che fu abolito da paolo vi
5. ant. guardarobiere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

guardaroba
[guar-da-rò-ba]
non com. n.{\i f.}; pl. -e
1. grande armadio dove si conservano vestiario e biancheria
2. l’insieme degli abiti e degli accessori di abbigliamento che una persona possiede: farsi un guardaroba nuovo
3. nei teatri e in altri locali pubblici, ambiente dove si depositano cappotti, borse, ombrelli ecc.
4. stanza con uno o più armadi per riporre i vestiti e la biancheria e con le attrezzature per stirare e cucire
5.
anche f.; anche pl.m. -i, f. -e
(ant.) guardarobiere: [i cappuccini] furono in quel luogo soprintendenti,... guardarobi, lavandai, tutto ciò che occorresse (MANZONI P.S. XXXI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di guardare e roba, sul modello del fr. garde-robe.

Termini vicini

guardare guardaportone guardaporto guardapètto guardapésca guardaparco guardamano guardamàcchine guardalìnee guardalato guardafili guardadighe guardacoste guardacòrpo guardacàccia guardaboschi guardabarrière guarda guarani guarana guappo guapperìa guanto guantièra guanteria guantaio guano guanina guanciata guancialino guardarobière guardasala guardasigilli guardaspalle guardastiva guardata guardatóre guardatura guardavìa guàrdia guardialinee guardiamarina guardianato guardiano guardina guardinfante guardingo2 guardiola guardo guàrdolo guardone guardrail guarentigia guari guarìbile guarigione guarire guaritóre guarnacca guarnèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib