Il lemma guarana
Definizioni

Definizione di Treccani
guarana
(o guaraná) s. f., spagn. [voce di origine tupi]. – pasta contenente caffeina (dal 3 al 5%) che si prepara in brasile con i semi leggermente torrefatti di una liana delle sapindacee (paullinia cupana), e si usa per la preparazione di bevande stimolanti e toniche, o anche come alimento, da sola o in unione a fecola di manioca e a farina di cacao.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
guarana
[gua-rà-na]
bot liana brasiliana appartenente all'ordine delle sapindacee (paullinia cupana)
|| Droga ricca di caffeina che si ricava da tale liana
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dallo sp. e port. guaraná, che è da una voce tupi.
Termini vicini
guappo guapperìa guanto guantièra guanteria guantaio guano guanina guanciata guancialino guancialétto guanciale guancia guanaco gualdrappato gualdrappa gualdo gualdana gualcire gualchieràio gualchièra gualcare gualca guaito guaita guaire guaiolare guàio guainante guaina guarani guarda guardabarrière guardaboschi guardacàccia guardacòrpo guardacoste guardadighe guardafili guardalato guardalìnee guardamàcchine guardamano guardaparco guardapésca guardapètto guardaporto guardaportone guardare guardaròba guardarobière guardasala guardasigilli guardaspalle guardastiva guardata guardatóre guardatura guardavìa guàrdia