indagine
  1. Home
  2. Lettera i
  3. indàgine

Il lemma indàgine

Definizioni

Definizione di Treccani

indàgine
s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati; nel campo scientifico: i. filologica, linguistica, storica, economica, sociologica, statistica; un libro serio, frutto di coscienziose i.; nel settore commerciale: i. di mercato, lo stesso che ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d); nel campo giudiziario (per lo più al plur.): il funzionario incaricato delle i. (su un delitto, intorno a una rapina, in merito a una morte sospetta); la polizia ha concluso le i. chiedendo l’incriminazione del colpevole; fatti nuovi venuti in luce nel corso delle indagini. con l’uno o con l’altro senso: promuovere un’i.; avviare, condurre, svolgere un’i. o le i.; continuare, estendere, moltiplicare le i.; severa, paziente, accurata i.; i. lunghe, minute, scrupolose, febbrili. in partic., indagini preliminari, fase del procedimento penale nella quale il pubblico ministero, avvalendosi della polizia giudiziaria, svolge le attività di accertamento, ricerca e verifica utile alla ricostruzione dei fatti e alla individuazione di eventuali responsabili, e necessarie per valutare se sussistano le condizioni per l’esercizio, con la richiesta di rinvio a giudizio, dell’azione penale. per l’i. conoscitiva, v. conoscitivo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

indagine
[in-dà-gi-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. ricerca attenta e minuziosa: fare un'i. accurata dei fatti; promuovere un'i.
|| Studio: i. scientifica, meteorologica, storica, filologica
2. inchiesta, investigazione: l'i. della magistratura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

indagine
[in-dà-gi-ne]
pl. -i
1. ricerca sistematica volta a conoscere, a scoprire qualcosa: indagine storica, linguistica, statistica
2. (spec. pl.) investigazione giudiziaria o degli organi di polizia: iniziare, condurre, continuare, concludere le indagini; elementi emersi nel corso delle indagini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. indagĭne(m), in orig. termine venatorio (‘lo spingere in un recinto la selvaggina’, comp. di ĭndu- ‘dentro’ e il tema di agĕre ‘spingere’), poi ‘investigazione, ricerca’.

Termini vicini

indagatóre indagare indagàbile indaffarato ìndaco incùtere incustodito incurvo incurvire incurvatura incurvare incurvàbile incursóre incursióne incurióso incuriosire incùria incuranza incurante incuràbile incupire incuorare incuoiare incuòcere incuneare incunàbolo incunabolista inculturazióne incultura inculto indantrène indarno indebitaménto indebitare indébito indeboliménto indebolire indecènte indecènza indecifràbile indecifrato indeciṡióne indeciṡo indeclinàbile indecomponìbile indecoróso indefèsso indefettìbile indeficiènte indefinìbile indefinibilità indefinitézza indefinito indeformàbile indegnare indegnità indégno indeiscènte indeiscènza indelèbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib