indivisibile
  1. Home
  2. Lettera i
  3. indiviṡìbile

Il lemma indiviṡìbile

Definizioni

Definizione di Treccani

indiviṡìbile
agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. –
1. non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità i.; proprietà i., beni i.; con senso più specifico, nel linguaggio giur., bene i., quando è impossibile la sua divisione in parti omogenee e di valore economico proporzionale all’intero. in matematica, di numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero; sono tali, in partic., i cosiddetti numeri primi, cioè i numeri interi che sono divisibili soltanto per sé stessi e per l’unità. come s. m., teoria degli i., la teoria elaborata dal matematico italiano b. cavalieri (1598-1647) e considerata come preparatoria alla moderna analisi infinitesimale: consiste nel rappresentare le grandezze geometriche come totalità di elementi primordiali, cioè la linea come totalità di punti, la superficie come totalità di linee, il solido come totalità di superfici, così che, appunto, sono considerati indivisibili tali punti, linee e sezioni.
2. nell’uso com., di cose o persone non separabili l’una dall’altra: poteri, concetti i.; estens., due amici i., che sono sempre insieme (più propr., inseparabili). ◆ avv. indiviṡibilménte, in modo indivisibile, senza possibilità di divisione: poteri che devono essere indivisibilmente uniti nella stessa persona.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

indivisibile
[in-di-vi-ṣì-bi-le]

agg. (pl. -li)
1. che non si può dividere: unità organica i.
|| mat numeri indivisibili, che, sottoposti a divisione, non danno resto nullo
|| dir proprietà indivisibile, che non può essere soggetta a frazionamenti
2. che non si può disgiungere, separare da qualcuno o qualcosa: compagno, amico i.
SIN. inseparabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

indivisibile
[in-di-vi-ʃì-bi-le]
pl. -i
1. che non può essere diviso in parti: un tempo l’atomo era ritenuto indivisibile |bene indivisibile, (dir.) quello che è impossibile dividere in parti omogenee e di valore economico proporzionale all’intero
2. che non può essere separato da qualcosa o da qualcuno: parti indivisibili di un immobile; persone indivisibili, che sono sempre insieme
3. che non può essere venduto separatamente: tre volumi indivisibili
4. (mat.) si dice di numero che non può essere diviso esattamente per un altro: il nove è indivisibile per un numero pari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo indivisibĭle(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e divisibĭlis ‘divisibile’.

Termini vicini

indivìduo individuazióne individüare individualiżżazióne individualiżżare individualità individualìstico individualista individualismo individüale indìvia indisturbato indistruttibilità indistruttìbile indistinto indistinguìbile indissolubilità indissolùbile indissociàbile indisputato indisputàbile indispósto indispoṡizióne indispórre indisponibilità indisponìbile indispettire indispensàbile indiscutìbile indiscusso indiviṡibilità indiviṡo indiziare indiziàrio indiziato indìzio indizionale indizióne indo- indoàrio indòcile indocilire indocilità indocinése indoeuropeista indoeuropeìstica indoeuropèo indogangètico indoirànico indolcire ìndole indolènte indolènza indolenziménto indolenzire indolire indòlo indolóre indomàbile indomani

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib