insinuazione
  1. Home
  2. Lettera i
  3. insinuazióne

Il lemma insinuazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

insinuazióne
s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. –
1. l’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. in partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; parole subdole e apparentemente prive di malanimo, con cui si cerca di insinuare in qualcuno un sospetto: fare un’i.; raccogliere un’i., prestarvi fede; respingere le i. maligne; questa è una vile insinuazione. meno com. (con riferimento al sign. 2 a del verbo insinuare), l’azione e le parole con cui si cerca di instillare in altri un sentimento, una convinzione, di influire sulla sua volontà: s’immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all’insinuazioni de’ suoi maggiori, nella scelta dello stato, fossero una colpa (manzoni).
2. nella retorica classica (lat. insinuatio), parte dell’esordio nella quale l’oratore cercava di cattivarsi l’animo degli ascoltatori.
3. a. nel linguaggio giur., i. di un credito, domanda di essere ammesso al passivo in una procedura di fallimento, mediante inclusione nella lista dei creditori. b. con riferimento al diritto romano postclassico e delle età successive, registrazione, ossia denuncia e trascrizione nei pubblici registri di un contratto o altro atto privato, di solito dietro pagamento di una tassa (corrispondente alla attuale imposta o tassa di registro); e uffici d’insinuazione furono chiamati, in origine, gli archivî notarili. c. region. i. di una domanda, di una supplica, la sua presentazione agli organi competenti (per questo uso, v. insinuare, n. 3 c).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

insinuazione
[in-si-nua-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. parole maligne e subdole che tendono a suscitare il sospetto nell'animo di qualcuno a danno di altri: ha fatto alcune gravi insinuazioni sul tuo conto; non accetto insinuazioni
2. non com. l'insinuare o l'insinuarsi: l'i. di una mano nella fessura; l'i. di un dubbio
3. dir insinuazione di credito, nella liquidazione di un fallimento, domanda di essere ammesso tra i creditori
4. ret discorso svolto in modo da accattivarsi l'uditorio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

insinuazione
[in-si-nua-zió-ne]
pl. -i
1. l’insinuare, l’insinuarsi
2. accusa di colpe vere o presunte, espressa non apertamente ma in forma di allusione: vili, basse insinuazioni; fare, respingere un’insinuazione
3. (dir.) in una procedura fallimentare, atto col quale il creditore partecipa alla ripartizione del ricavato dalla liquidazione dell’attivo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. insinuatiōne(m), in orig. termine retorico che indicava l’esordio dell’orazione.

Termini vicini

insinüare insinüante insino insindacabilità insindacàbile insincèro insincerità insilatrice insilare insilaménto insignorire insignire insignificanza insignificante insigne insiemìstico insiemìstica insième insidióso insidiare insìdia insider insicuro insicurézza insètto insettìvoro insettìvori insettìfugo insetticida insètti insipidézza insipidire insìpido insipiènte insipiènza insistènte insistènza insìstere ìnsito insoave insociàbile insociale insociévole insoddisfacènte insoddisfatto insoddisfazióne insofferènte insofferènza insoffrìbile insoggettire insolazióne insolcare insolènte insolentire insolènza insòlito insolùbile insolubilità insoluto insolvènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib