intrecciare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intrecciare

Il lemma intrecciare

Definizioni

Definizione di Treccani

intrecciare
v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). –
1. unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, paglia; i. un cordoncino a (o con) un nastro. con sign. più generico, intessere, disporre come si fa intessendo: i. i fiori; i. una ghirlanda; i. le dita; le passere la sera intreccian voli a noi d’intorno ancora (carducci); nell’ant. linguaggio marin., i. i remi, sinon. di acconigliare. in usi fig., comporre con arte e ordinatamente: i. le fila di un racconto, di un’azione drammatica; i. le danze, di più persone che ballino; i. le figure di un ballo (ant., i. o tessere carole); più com., iniziare, allacciare, stringere: i. una relazione (amorosa o d’altra natura); i. rapporti di amicizia; con tutto ciò che non sopporto, del resto, per farmi una ragione della sua esistenza ed accettarlo, finisco sempre per i. qualche legame affettivo (sandro veronesi).
2. intr. pron. e rifl. recipr. di una o più cose, unirsi a treccia o più genericam. attorcigliarsi, imbrogliarsi insieme: il filo si è intrecciato; i fili si sono tutti intrecciati; il cavo del telefono si è intrecciato a (o con) quello della lampada; estens., incrociarsi, intersecarsi: i razzi s’intrecciavano nel cielo. fig., di avvenimenti o fatti che s’incontrano o sovrappongono avviluppandosi e confondendosi: ordini e contrordini che s’intrecciano. ◆ part. pass. intrecciato, anche come agg.: capelli intrecciati; cavi intrecciati; cifra formata dalle iniziali intrecciate; fig., idee intrecciate, discorso intrecciato, arruffati, confusi. con accezioni partic.: capriola intrecciata (o assol. intrecciata s. f.), leggero salto in alto durante il quale si sbattono più volte le gambe prima di ricadere al suolo; punto intrecciato, punto di ricamo, lavorato dall’alto al basso, formato di due punti orizzontali accostati, intersecati verticalmente nel fare la presa. in matematica (in contrapp. a semplice), detto di una poligonale piana (chiusa o aperta), e analogam. di una linea (chiusa o aperta), che attraversa sé stessa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intrecciare
[in-trec-cià-re] (intréccio, -ci, intrécciano; intreccerò; intreccerèi; intrecciànte; intrecciàto)


a v.tr.
1. unire, avvolgere in forma di treccia: i. la paglia per farne cappelli; i. fili di lana; i. i capelli
|| Incrociare: i. le dita, le braccia
2. estens. intessere: i. un canestro; i. ghirlande
|| fig. intrecciare danze, ballare incrociandosi
3. fig. allacciare, stringere relazioni, rapporti: i. una sincera amicizia
4. letter comporre, elaborare un'opera letteraria: i. un romanzo
b v.intr. pronom. intrecciàrsi
Avvolgersi a guisa di treccia: l'edera si intreccia all'albero
c v.rifl. recipr. intrecciàrsi
1. incrociarsi: le coppie si intrecciavano danzando; i razzi si intrecciano nel cielo
2. fig. sovrapporsi, interferire reciprocamente: numerosi avvenimenti s'intrecciano nel racconto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intrecciare
[in-trec-cià-re]
io intréccio ecc.
a aus. avere
1. unire in una treccia: intrecciare i capelli
2. collegare, unire strettamente (anche in senso figurato) [+ con, a]: intrecciare un cordoncino con un nastro; storie strettamente intrecciate l’una all’altra; intrecciare le dita, incrociarle; intrecciare le maglie, nei lavori ai ferri, accavallare le maglie l’una sull’altra per impedire che si sciolgano nella finitura di un lavoro; intrecciare danze, detto di più persone, ballare formando con i movimenti come un intreccio di linee; intrecciare le fila di un racconto, raccontare collegando tra loro i vari elementi di una vicenda
3. allacciare, stringere [+ con]: intrecciare rapporti di amicizia con i propri coetanei; intrecciare una relazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di treccia, col pref. in- 1.

Termini vicini

intrearsi intravisto intraversare intravenire intravedére intravascolare intrauterino intrattenitóre intratteniménto intrattenére intrattabilità intrattàbile intratoràcico intratellùrico intrasportàbile intraspecìfico intrasgredìbile intrasferìbile intrapsìchico intraprésa intraprèndere intraprendènza intraprendènte intrappolare intrapolmonare intraperitoneale intrapèlvico intraoculare intransitivo intransitività intrecciatura intréccio intrepidézza intrèpido intricare intrico intrìdere intrigante intrigare intrigo intrigóne intrinsecare intrìnseco intrinsichézza intrippare intriṡo intristire intro- intròcque introdótto introduciménto introdurre introduttivo introduttóre introduttòrio introduzióne introflessióne introflèttersi introiettare introiezióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib