intricare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intricare

Il lemma intricare

Definizioni

Definizione di Treccani

intricare
v. tr. [lat. intrīcare «imbarazzare, confondere, imbrogliare», der. di tricae -arum «intrighi, imbrogli»] (io intrico, tu intrichi, ecc.). –
1. avviluppare insieme disordinatamente, aggrovigliare, arruffare: i. i fili; i. una matassa; in senso più astratto, imbrogliare, confondere, disordinare: i. un racconto, una questione. intr. pron.: lo spago s’è intricato; mi si sono intricati i capelli; fig.: la faccenda si va intricando sempre più.
2. avviluppare creando impaccio, e in genere impacciare, ostacolare: la lunga veste le intricava i piedi (o i passi, il movimento); quanto più disïose l’ali spando verso di voi, ... tanto fortuna con più visco intrica il mio volare (petrarca); il verde vigor rude ci allaccia i malleoli c’intrica i ginocchi (d’annunzio); e come intr. pron.: le gambe gli s’intricavano nei folti cespugli. con questo sign., anche intrigare. ◆ part. pass. intricato, anche come agg.: un mucchio di corde intricate; una selva intricata; per le molte intricate e cieche strade del labirinto (caro); duolsi alla mattina il cacciator, che trova l’orme intricate e false (leopardi); fig.: è una questione molto intricata, imbrogliata; discorso, ragionamento intricato, disordinato, confuso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intricare
[in-tri-cà-re] (intrìco, -chi, intrìcano; intricànte; intricàto)


a v.tr.
1. avviluppare confusamente, disordinatamente; arruffare, aggrovigliare: i. il filo del gomitolo; i. la matassa; i. i capelli
|| fig. complicare: i. una questione; i. la trama d'una commedia
SIN. ingarbugliare, imbrogliare
2. non com. intralciare, impacciare, ostacolare
b v.rifl. intricàrsi
Impigliarsi, restar preso, avviluppato: s'intricò nell'erba alta
c v.intr. pronom. intricàrsi
Avvilupparsi, avvolgersi disordinatamente, aggrovigliarsi: mi si sono intricati i capelli
|| fig. complicarsi: la vicenda si è intricata fin troppo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intricare
[in-tri-cà-re]
io intrico, tu intrichi ecc.
a aus. avere
1. avvolgere, avviluppare in modo disordinato: intricare i fili di una matassa
2. confondere, imbrogliare: intricare la mente in enigmi insolubili (B. CROCE)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. intricāre, comp. di ĭn- ‘in-’ e un deriv. di trīcae -ārum (pl.) ‘intrighi, imbrogli’.

Termini vicini

intrèpido intrepidézza intréccio intrecciatura intrecciare intrearsi intravisto intraversare intravenire intravedére intravascolare intrauterino intrattenitóre intratteniménto intrattenére intrattabilità intrattàbile intratoràcico intratellùrico intrasportàbile intraspecìfico intrasgredìbile intrasferìbile intrapsìchico intraprésa intraprèndere intraprendènza intraprendènte intrappolare intrapolmonare intrico intrìdere intrigante intrigare intrigo intrigóne intrinsecare intrìnseco intrinsichézza intrippare intriṡo intristire intro- intròcque introdótto introduciménto introdurre introduttivo introduttóre introduttòrio introduzióne introflessióne introflèttersi introiettare introiezióne introitare intròito introméttere intromissióne intronaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib