Il lemma ipnòtico
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ipnòtico
 agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 
1. a. sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle aldeidi, dei sulfoni, degli ureidi, ecc., tra cui alcune (per es. il cloralio, varî alcali e aldeidi alifatiche) agiscono a livello della corteccia cerebrale, altre (come i barbiturici) sull’ipotalamo. come s. m., ogni medicamento (detto anche sonnifero), capace di provocare, in dosi adeguate, uno stato di depressione del sistema nervoso che assomiglia al sonno fisiologico, producendo anche attenuazione della sensibilità e dei riflessi: fare uso di ipnotici. b. agg. per estens., scherz., che fa venire il sonno, che addormenta, con riferimento a libro, discorso, spettacolo, trasmissione molto noiosi: la televisione ha su di me un effetto ipnotico. 
2. agg. di ipnosi, di ipnotismo: stato i.; avere facoltà o capacità i., di ipnotizzare. ◆ avv. ipnoticaménte, mediante ipnotismo: lo indusse ipnoticamente a chiudere gli occhi; in senso fig., senza alcuna capacità di reazione, come in uno stato di ipnosi: fissava ipnoticamente la scena.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ipnotico
[i-pnò-ti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. relativo all'ipnosi
2. che combatte l'insonnia: farmaco i.
b s.m.
Farmaco che provoca o favorisce un sonno simile a quello fisiologico
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ipnotico
 [i-pnò-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
 1.  di ipnosi, di ipnotismo: stato ipnotico
 2.  che provoca o facilita il sonno: farmaco ipnotico; sostanze ipnotiche
 3.  che esercita una suggestione irresistibile: fascino ipnotico
♦ n.m.
pl. -ci
 farmaco capace di favorire o provocare un sonno simile a quello fisiologico                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal fr. hypnotique, deriv. di hypnose ‘ipnosi’.
Termini vicini
ipnoterapìa ipnòṡi ipnòlogo ipnologìa ipnògeno ipno ipnagògico ipètro ipervolemìa ipervitaminòṡi ipervitamìnico iperventilazióne iperuricemìa iperurbanismo iperurànio ipertròfico ipertrofìa ipertricòṡi ipertònico ipertonìa ipertiroidismo ipertiroidèo ipertestüale ipertèsto ipertéso ipertermìa ipertensivo ipertensióne ipersurrenalismo iperstàtico ipnotismo ipnotiżżare ipnotiżżatóre IPO ipoacidità ipoacuṡìa ipoacùṡico ipoalgeṡìa ipoalimentazióne ipoażotide ipobromito ipobromóso ipocalcemìa ipocalòrico ipocapnìa ipocàusto ipocèntro ipociclòide ipocineṡìa ipocloridrìa ipoclorito ipocloróso ipocolìa ipocondrìa ipocondrìaco ipocòndrio ipocorìstico ipocòtile ipocraterifórme ipocriṡìa
