ispettore
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ispettóre

Il lemma ispettóre

Definizioni

Definizione di Treccani

ispettóre
s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – persona incaricata di vigilare sull’andamento dei varî settori e uffici dipendenti da un’amministrazione statale o da un’azienda o ente privato, sia come incarico e compito provvisorio, occasionale (nominare, mandare un i.; ricevere la visita di un i.), sia, più spesso, come attività normale. in questo secondo caso, è titolo che in genere corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della motorizzazione, funzionarî preposti ai corrispondenti ispettorati; i. tecnici centrali e i. tecnici periferici, costituenti il corpo ispettivo del ministero della pubblica istruzione (che ha sostituito i precedenti ruoli degli i. scolastici e degli i. centrali), con competenze varie (formulare proposte in merito ai programmi d’insegnamento e di esame, promuovere attività d’aggiornamento del personale direttivo e docente delle scuole, svolgere attività di studio, ricerca e consulenza tecnica per gli organi centrali e periferici della pubblica istruzione, ecc.), tutte miranti ad assicurare il raggiungimento delle finalità perseguite dalle istituzioni scolastiche ed educative; i. alle gallerie e opere d’arte, nell’amministrazione dei beni culturali; i. generale, nella carriera direttiva del personale delle amministrazioni dello stato, alto funzionario con il compito di vigilare sugli organi e uffici inferiori, nonché sugli enti soggetti alla vigilanza dell’amministrazione, mediante ispezioni e altri mezzi previsti dalla legge. in cinematografia, i. di produzione, chi controlla, a nome del produttore, il piano finanziario e di lavoro stabilito dal direttore di produzione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ispettore
[i-spet-tó-re] ant. inspettore
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)


a s.m. (f. -trìce)
Funzionario che ha il compito di vigilare l'andamento di un servizio pubblico o privato e di riferirne alle autorità superiori
|| ispettore di polizia, ell. ispettore, grado superiore a quello di soprintendente; chi ha tale grado
|| ispettore di produzione, in cinematografia, chi cura e vigila l'organizzazione della produzione del film
|| ispettore scolastico, con funzione di controllo sull'operato delle varie scuole, statali e non, e di stimolo e coordinamento delle attività d'aggiornamento e sperimentazione
b agg.
non com. che ispeziona


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ispettore
[i-spet-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
1. nella polizia, il grado superiore al sovrintendente; la persona che ha questo grado
2. funzionario di amministrazioni statali con funzioni ispettive: ispettore scolastico
3. chi ha l’incarico di vigilare sullo stato o l’andamento di qualcosa: ispettore commerciale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. inspectōre(m), deriv. di inspicĕre ‘osservare, esaminare’; cfr. ispezione.

Termini vicini

ispettorato ispettivo ispessire ispessiménto ispanòfono ispano- ispaniżżazióne ispaniżżare ispanità ispanista ispanismo ispànico iṡòtteri iṡòtropo iṡotropìa iṡòtopo iṡotopìa iṡotònico iṡotonìa iṡotipìa iṡotèrmo iṡotèrmico iṡotermìa iṡostenìa iṡostàtico iṡostaṡìa iṡosillabismo iṡosillàbico iṡòscele iṡoprène ispezionare ispezióne ispidézza ìspido ispirare ispirato ispiratóre ispirazióne israeliano israelita israelìtico issa issare isso issofatto issòpo istamina istamìnico istantànea istantaneità istantàneo istante istanza istare isterectomìa istèreṡi isterìa istèrico isteriliménto isterilire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib