isteresi
  1. Home
  2. Lettera i
  3. istèreṡi

Il lemma istèreṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

istèreṡi
(alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. –
1. in fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di altre grandezze, dipende, in un dato istante, non solo dai valori che queste hanno in quell’istante, ma anche da quelli che esse hanno assunto in istanti precedenti (detto perciò anche fenomeno di ereditarietà); in partic., i. magnetica, il ritardo con cui l’induzione magnetica segue la variazione dell’intensità del campo magnetico nelle sostanze ferromagnetiche, dovuto al contributo dato all’induzione magnetica dalla magnetizzazione dei cosiddetti dominî ferromagnetici. ciclo d’i., diagramma costituito da una curva chiusa che rappresenta la variazione di una grandezza in funzione di un’altra, ottenuta quando questa varia tra due estremi opposti. nella scienza delle costruzioni, i. elastica, quella relativa al modo con cui un corpo elastico reagisce a una sollecitazione variabile, comunque non tale da dar luogo a deformazioni permanenti: consiste nel fatto che la deformazione segue con ritardo il variare della forza. in elettrotecnica, motore a i., tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di isteresi magnetica.
2. in citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con conseguente diminuzione della dispersione colloidale; è considerata un fattore di senescenza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

isteresi
[i-ste-rè-ṣi] o [i-stè-re-ṣi]

s.f. inv.
fis fenomeno per il quale il valore di una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dal valore che esse hanno in quell'istante, dai valori assunti in precedenza
|| isteresi magnetica, fenomeno per il quale anche dopo la separazione da un campo magnetico, corpi ferromagnetici continuano a conservare la magnetizzazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

isteresi
[i-ste-rè-ʃi, o istèreʃi]
(fis.) fenomeno per cui il valore istantaneo di una grandezza dipendente da altre grandezze è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste, dai valori che esse hanno assunto precedentemente: isteresi magnetica, dielettrica, elastica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. hystérēsis ‘mancanza, privazione’.

Termini vicini

isterectomìa istare istanza istante istantàneo istantaneità istantànea istamìnico istamina issòpo issofatto isso issare issa israelìtico israelita israeliano ispirazióne ispiratóre ispirato ispirare ìspido ispidézza ispezióne ispezionare ispettóre ispettorato ispettivo ispessire ispessiménto isterìa istèrico isteriliménto isterilire isterismo ìstero- isterografìa isteroscopìa isterotomìa istésso istidina istigare istigatóre istigazióne istintività istintivo istinto istintüale istitüire istitutivo istituto istitutóre istituzionale istituzionaliżżare istituzionaliżżazióne istituzióne ìstmico istmo istocompatibilità istogèneṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib