macigno
  1. Home
  2. Lettera m
  3. macigno

Il lemma macigno

Definizioni

Definizione di Treccani

macigno
s. m. [lat. *machineus, der. di machĭna (v. macina), propr. «sasso da macine»]. –
1. in petrografia, con sign. specifico, roccia sedimentaria, arenaria del periodo cretaceo o del paleogene, a grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo, facilmente disgregabile per gelivazione, molto diffusa nell’appennino, usata come materiale da costruzione e per macine da mulino. viene detto pietra forte se compatto e resistente, pietra morta se friabile, pietra serena se di colore azzurrognolo e ben lavorabile.
2. a. per estens., ogni pietra massiccia e dura: e tiene ancor del monte e del macigno (dante). b. rupe, masso di pietra: i m. delle montagne; far rotolare un m.; È terra di macigni. terra di gente sassosa. terra dove la rosa si dice non alligni (giorgio caproni). c. in similitudini e in usi fig., per indicare durezza, immobilità, pesantezza: rimanere fermo, immobile come un m.; e chi lo sposta quel m.?; avere un cuore di m.; meno com., è un m., che macigno!, di cosa che rechi noia o si sopporti male.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macigno
[ma-cì-gno]

s.m. (pl. -gni)
1. miner pietra arenaria silicea, durissima, usata per costruzioni robuste o per selciare strade
2. estens. pietra assai dura: tra due pareti del duro m. (dante)
|| Grosso masso di roccia
|| fig. essere un macigno, duro come un macigno, essere ostinato, testardo
|| pesante come un macigno, di cibo indigesto
|| avere un cuore di macigno, essere crudele


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

macigno
[ma-cì-gno]
pl. -i
1. masso, pietra di notevole grandezza; anche, roccia, rupe di pietra viva: la quercia /... abbarbicata sempre al suo macigno (UNGARETTI) |duro come un macigno, durissimo |pesante come un macigno, pesantissimo; in senso figurato, si dice di persona o di cosa estremamente noiosa, pesante da sopportare |avere un cuore di macigno, essere insensibile
2. ostacolo insormontabile
3. (geol.) arenaria grigiastra molto dura, usata come pietra da costruzione, per selciare strade e fare macine da mulino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *machinĕu(m), deriv. di machĭna ‘macina’; propr. ‘pietra da macina’.

Termini vicini

màcie macìa macho machmetro machismo machiavèllo machiavellista machiavellismo machiavèllico machiavelliano machiavellésco machete mach maceróne màcero macèria maceréto macerazióne maceratóre maceratóio maceratése macerare maceraménto maceràbile macèllo macellerìa macellazióne macellatóre macellare macellaménto macilènto macilènza màcina macinacaffè macinacolóri macinapépe macinare macinata macinato macinatóio macinatóre macinatura macinazióne macinino macinìo màcis maciste maciulla maciullaménto maciullare maciullatura macramè macro macroanàliṡi macrobïòtica macrobïòtico macroblasto macrocefalìa macrocèfalo macrochirìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib