macrame
  1. Home
  2. Lettera m
  3. macramè

Il lemma macramè

Definizioni

Definizione di Treccani

macramè
s. m. [dal genov. macramè, che è dal turco makramà «fazzoletto», arabo màḥrama]. –
1. a. tipo di armatura usato nella tessitura di asciugamani, bordure, ecc., per cui il tessuto si presenta a quadrettini incavati come celle di un nido d’api. b. per estens. l’asciugamano stesso così tessuto.
2. Merletto pesante, di origine araba, eseguito con una serie di nodi che formano a un tempo disegni e fondo, molto usato, spec. nel sec. 19°, nell’arredamento della casa, nella biancheria e nell’abbigliamento femminile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macramè
[ma-cra-mè]

s.m. inv.
1. merletto di origine araba, eseguito su un cuscinetto piano intrecciando e annodando a mano fili di cotone, lana o seta di varia grossezza
2. tess armatura di fili intrecciati per intessere asciugamani
|| estens. l'asciugamano stesso


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal genov. macramè ‘asciugamano’, di orig. ar.

Termini vicini

maciullatura maciullare maciullaménto maciulla maciste màcis macinìo macinino macinazióne macinatura macinatóre macinatóio macinato macinata macinare macinapépe macinacolóri macinacaffè màcina macilènza macilènto macigno màcie macìa macho machmetro machismo machiavèllo machiavellista machiavellismo macro macroanàliṡi macrobïòtica macrobïòtico macroblasto macrocefalìa macrocèfalo macrochirìa macrocito macroclima macrocòsmo macrodattilìa macrodistribuzióne macroeconomìa macroeconòmico macroesteṡìa macroevoluzióne macròfago macrofotografìa macroftalmìa macroftalmo macrogamète macrogenitosomìa macroglòssa macroglossìa macroglòsso macrolinguìstica macromelìa macrometeorologìa macromolècola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib