macis
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màcis

Il lemma màcis

Definizioni

Definizione di Treccani

màcis
s. m. e f. [dal lat. mediev. macis, alteraz. del lat. macir, nome di una sostanza aromatica]. – nome commerciale (anche fiori di m. o fiori di noce moscata) dell’involucro carnoso del seme della noce moscata, rosso vivo allo stato fresco, giallo più o meno aranciato da secco, usato, come la noce moscata, quale condimento, in profumeria e, scarsamente, in medicina; da esso si estrae un olio essenziale, di odore aromatico caratteristico e sapore bruciante, usato in profumeria.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macis
[mà-cis]

s.f. e m. inv.
Involucro carnoso dei semi della noce moscata, molto aromatico, usato per condire cibi, in profumeria e in liquoreria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

macis
[mà-cis]
spezia ricavata dalla membrana che avvolge il seme della noce moscata; è usata come condimento, in profumeria e in medicina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. măcir.

Termini vicini

macinìo macinino macinazióne macinatura macinatóre macinatóio macinato macinata macinare macinapépe macinacolóri macinacaffè màcina macilènza macilènto macigno màcie macìa macho machmetro machismo machiavèllo machiavellista machiavellismo machiavèllico machiavelliano machiavellésco machete mach maceróne maciste maciulla maciullaménto maciullare maciullatura macramè macro macroanàliṡi macrobïòtica macrobïòtico macroblasto macrocefalìa macrocèfalo macrochirìa macrocito macroclima macrocòsmo macrodattilìa macrodistribuzióne macroeconomìa macroeconòmico macroesteṡìa macroevoluzióne macròfago macrofotografìa macroftalmìa macroftalmo macrogamète macrogenitosomìa macroglòssa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib