maxi
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maxi

Il lemma maxi-

Definizioni

Definizione di Treccani

maxi-
. – primo elemento di parole composte formate modernamente, tratto dal lat. maxĭmus «massimo» per tramite dell’inglese e in contrapp. a mini-, usato per indicare dimensioni o lunghezze superiori al normale; originariamente adoperato nel linguaggio della moda (per es., maxigonna, maxicappotto) e anche nel linguaggio sport. (per es., maximoto), è molto frequente in ambito giornalistico e nell’uso com. in luogo di perifrasi di analogo sign.: maxitruffa, maxitamponamento, maxirissa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

maxi
agg. e avv. [dal lat. maxĭmus «massimo», per il tramite dell’ingl.]. –
1. agg. di dimensioni o lunghezza superiori al normale: gonna m. (o, come s. f., una maxi); cappotto m.; una torta maxi.
2. avv. con abiti di misura maxi: vestire maxi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maxi-

primo elemento di parole composte che serve a indicare dimensioni assai grandi, spec. in riferimento a un capo di abbigliamento: maxicappotto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maxi
[mà-xi]
(fam.) maxigonna.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

mavòrzio mavì mauve mauṡolèo màuro mauriziano mauritano maurino Matuṡalèmme matuṡa maturo maturità maturazióne maturativo maturare maturando mattutino mattonifìcio mattonièra mattonétto mattonèlla mattóne mattonata mattonare mattonàio mattonàia mattòide matto mattino mattinièro maxicappòtto maxiemendaménto maxigónna maxillofacciale maxillolabiale maximulta maximum maxiprocèsso maxiraduno maxischérmo maxwell maya mazdàico mazza mazzacavallo mazzàcchera mazzafrusto mazzamurèllo mazzancòlla mazzapìcchio mazzata màżżera mazzeranga mażżerare mazzétta mazzettière mazzétto mazzière mazziniano mazzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib