maximum
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maximum

Il lemma maximum

Definizioni

Definizione di Treccani

maximum
‹màksimum› s. m., lat. [neutro sostantivato dell’agg. maxĭmus «massimo»]. – termine usato, con lo stesso sign. di massimo nel suo uso come sost.: è il maximum che si possa ottenere (più com. il massimo). in partic., tariffa massima, prezzo massimo, stabilito per legge, di un genere di consumo: il maximum del grano e dell’altre granaglie più ordinarie sarà stato fissato con altre gride (manzoni). legge del maximum, legge che stabilisce il più alto prezzo cui possono essere vendute le derrate o pagate le prestazioni di servizî; per antonomasia, l’espressione indica il provvedimento di carattere vincolistico emanato dalla Convenzione francese, sotto la direzione di M. Robespierre, tra il 1793 e il 1794, per opporsi all’ascesa dei prezzi dei cereali, della legna da ardere, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maximum

s.m. inv.
econ tariffa massima, prezzo massimo: il m. del petrolio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maximum
[mà-xi-mum]
(econ.) prezzo massimo, tariffa massima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce lat.; propr. neutro sost. di maxĭmus ‘massimo’.

Termini vicini

maximulta maxillolabiale maxillofacciale maxigónna maxiemendaménto maxicappòtto maxi mavòrzio mavì mauve mauṡolèo màuro mauriziano mauritano maurino Matuṡalèmme matuṡa maturo maturità maturazióne maturativo maturare maturando mattutino mattonifìcio mattonièra mattonétto mattonèlla mattóne mattonata maxiprocèsso maxiraduno maxischérmo maxwell maya mazdàico mazza mazzacavallo mazzàcchera mazzafrusto mazzamurèllo mazzancòlla mazzapìcchio mazzata màżżera mazzeranga mażżerare mazzétta mazzettière mazzétto mazzière mazziniano mazzo mazzòcchio mazzolare mazzolata mazzuòla mazzuòlo me

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib