moscardino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. moscardino

Il lemma moscardino

Definizioni

Definizione di Treccani

moscardino
s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. –
1. ant. pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito.
2. fig. a. giovanotto elegante e molto curato nella persona, zerbinotto (così chiamato, forse, per la preferenza accordata al muschio come profumo). la parola, ormai in disuso, vive tuttora in qualche dialetto (anche nella forma muscardino). b. in francia, nel 1793, furono così chiamati (fr. muscadins) i giovani aristocratici seguaci della caduta monarchia, a causa della loro eleganza.
3. piccolo roditore della famiglia gliridi, detto anche nocciolino (lat. scient. moscardinus avellanarius), dal pelo giallo-rossastro, bianco ventralmente, che vive nei boschi di quasi tutta l’europa e dell’anatolia, nutrendosi prevalentemente di nocciole, ma anche di insetti, uova e nidiacei; costruisce nidi sferici con steli d’erba e foglie, all’interno dei quali trascorre il letargo invernale e alleva i piccoli.
4. in zoologia, nome di un piccolo mollusco cefalopode ottopode (lat. scient. ozaena moschata), frequente nei nostri mari e apprezzato per le sue carni tenere, così chiamato per l’odore di muschio che emana.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

moscardino
[mo-scar-dì-no]

s.m.
1. pasticca odorosa di muschio usata un tempo per rinfrescare e profumare l'alito
2. non com., fig. giovanotto elegante e lezioso
SIN. zerbinotto, damerino
3. zool piccolo roditore affine al ghiro (muscardinus avellanarius), simile a un topolino, dal pelo giallo-rossiccio sul dorso e bianco sul ventre, che si nutre di nocciole e frutti secchi
|| Piccolo polpo dalle carni pregiate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

moscardino
[mo-scar-dì-no]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
mollusco marino simile a un piccolo polpo; è commestibile
2.
f. -a; pl. -e
mammifero roditore simile al ghiro, ma più piccolo
3.
f. -a; pl. -e
(non com.) damerino, zerbinotto
4. (ant.) impasto di muschio e spezie che anticamente si teneva in bocca per profumare l’alito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di moscado, forma ant. di moscato 1 (nel sign. di ‘muschio’), con influsso di moscardo.

Termini vicini

moscaiòla moscàio mósca moṡaismo moṡaicoltura moṡàico moṡaicista moṡaicato mòrvido mòrva mòrula mortüàrio mortòrio mòrto mortizza mortificazióne mortificato mortificativo mortificare mortìfero morticino mortèlla mòrte mortaṡatrice mortaṡatóre mortaṡare mortaṡa mortarétto mortalità mortale moscardo moscatèllo moscato moscatura moscerino moschèa moscherino moschettare moschettata moschettato moschetterìa moschettièra moschettière moschétto moschettóne moschicida moschino mosciame móscio moscióne mòsco moscóne moscovita mosquito mòssa mossière mòsso mostàccio mostacciòlo mostaccióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib