Il lemma mortificazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        mortificazióne
 s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare: v. mortificare]. – 
1. a. ant. stato d’insensibilità, simile a morte, di un organismo. b. in medicina, m. dei tessuti, condizione di alterazione morfologica e strutturale di tessuti sottoposti a una azione traumatica; zona di m., zona di alterazione tessutale (fino alla necrosi) che si rileva in corrispondenza di ferite contuse, lacero-contuse o da colpo d’arma da fuoco. c. per estens., termine usato talvolta nell’arte culinaria per indicare la frollatura delle carni. 
2. nel linguaggio ascetico cristiano, sofferenza che l’uomo volontariamente s’impone per vincere le cattive inclinazioni conseguenti al peccato originale, soprattutto le concupiscenze degli occhi e della carne, o anche solo come pratica ascetica per promuovere il proprio perfezionamento morale e spirituale. 
3. nell’uso com., umiliazione dell’amor proprio: dare, ricevere, patire una m.; che m. per lui essere trattato così!; è per me una m. dovergli chiedere aiuto. ◆ dim. mortificazioncèlla (nell’ultimo sign.).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        mortificazione
[mor-ti-fi-ca-zió-ne]
1. atto che umilia, che avvilisce, provocando confusione e vergogna: dare, ricevere, subire una m.
|| Stato, sensazione di confusione, di umiliazione e vergogna provocata da tale atto: provare una cocente m.
2. repressione delle passioni e degli impulsi, spec. sessuali, mediante penitenze, rinunce e sim.
3. biol, med alterazione consistente nella perdita della vitalità e della sensibilità da parte di un tessuto organico
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        mortificazione
 [mor-ti-fi-ca-zió-ne]
pl. -i
 1.  il mortificare, il mortificarsi, l’essere mortificato: dare, subire una mortificazione
 2.  (non com.) procedimento a cui si sottoponevano un tempo le carni di cacciagione, con una lunga frollatura                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. eccl. mortificatiōne(m).
Termini vicini
mortificato mortificativo mortificare mortìfero morticino mortèlla mòrte mortaṡatrice mortaṡatóre mortaṡare mortaṡa mortarétto mortalità mortale mortaista mortàio mortadèlla mòrta morsura mòrso morsicchiatura morsicchiare morsicatura morsicare morsétto morsettièra morsèllo morseggiare mòrse mòrsa mortizza mòrto mortòrio mortüàrio mòrula mòrva mòrvido moṡaicato moṡaicista moṡàico moṡaicoltura moṡaismo mósca moscàio moscaiòla moscardino moscardo moscatèllo moscato moscatura moscerino moschèa moscherino moschettare moschettata moschettato moschetterìa moschettièra moschettière moschétto
