neutralizzare
  1. Home
  2. Lettera n
  3. neutraliżżare

Il lemma neutraliżżare

Definizioni

Definizione di Treccani

neutraliżżare
v. tr. [der. di neutrale]. –
1. rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione).
2. rendere neutro, nei sign. scientifici di questa parola; in partic., in chimica, n. una soluzione, portarla al punto di neutralità (v. neutralizzazione); anche nel rifl. recipr.: acidi e basi si neutralizzano.
3. annullare gli effetti di determinate cause, rendere inefficace: n. le azioni, gli sforzi dell’avversario; n. con tiri d’artiglieria due avamposti nemici; anche in senso fig.: n. gli attacchi polemici della stampa avversaria; n. gli effetti di uno scandalo; n. l’azione dannosa di un acido ingerito; e come rifl. recipr.: attacchi violenti che si neutralizzano l’un l’altro. in partic., in elettronica, n. un amplificatore a radiofrequenza, compensare opportunamente l’effetto delle capacità tra gli elettrodi di un transistore o di un tubo elettronico.
4. in una gara sportiva a tempo, non computare agli effetti di questa un tempo determinato, per interruzioni dovute a forza maggiore, avvenute durante la competizione; nello svolgimento di una corsa ciclistica, sospendere temporaneamente la gara. ◆ part. pres. neutraliżżante, anche come agg.: azione neutralizzante. ◆ part. pass. neutraliżżato, con uso verbale o di agg.: stato, paese neutralizzato; amplificatore neutralizzato; in linguistica, opposizione neutralizzata, v. neutralizzazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

neutralizzare
[neu-tra-liẓ-ẓà-re] (neutralìzzo)

v.tr.
1. rendere neutrale, dichiarare neutrale: n. uno stato, un porto
2. estens., fig. togliere efficacia a un'azione; impedire un effetto: n. gli effetti della propaganda nemica
3. chim rendere neutro
|| neutralizzare una soluzione, renderla neutra mediante opportune aggiunte di acidi o di basi
4. sport effettuare una neutralizzazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

neutralizzare
[neu-tra-liʒ-ʒà-re]
a aus. avere
1. rendere vana, inefficace un’azione opponendo a essa una forza contraria; annullare o attenuare gli effetti di un fenomeno negativo: neutralizzare un attacco, una manovra subdola; farmaci usati per neutralizzare l’iperacidità gastrica.
2. in diritto internazionale, rendere neutrale uno stato, dichiararne la neutralità permanente con un trattato: neutralizzare un paese
3. (chim.) portare una soluzione a dare reazione neutra
4. (sport) non calcolare, ai fini della classifica, un certo spazio di tempo uguale per tutti i concorrenti: neutralizzare cinque minuti per il rifornimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di neutrale, sul modello del fr. neutraliser.

Termini vicini

neutralità neutralìstico neutralista neutralismo neutrale nèuston nèurula neurovegetativo neuròtteri neurotrasmissióne neurotrasmettitóre neurotossina neurotòssico neurotomìa neurormóne neuropsicologia neuropsichico neuropsichiatrico neuropsichiatria neuropsichiatra neuroplègico neuropatòlogo neuropatologìa neuropàtico neuropatìa neuróne neuròma neuròlogo neurològico neurologìa neutraliżżazióne neutrino nèutro neutrofilìa neutròfilo neutróne neutrònico neutropenìa nevàio nevare nevata nevato néve nevicare nevicata nevièra nevischiare nevìschio nèvo nevosità nevóso nevralgìa nevràlgico nevrastenìa nevrastènico nevroġlìa nevròṡi nevròtico nevrotiżżare nevvéro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib