nevroglia
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nevroġlìa

Il lemma nevroġlìa

Definizioni

Definizione di Treccani

nevroġlìa
(o neuroġlìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e glia]. – in anatomia, lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale costituito dalle cellule di n., elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, ecc.) e mesenchimale (cellule microgliali) che hanno funzione di sostegno, trofica, di difesa e di riparazione (cicatrici). È detto anche semplicem. glia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nevroglia
[ne-vro-glìa] o neuroglia

s.f. (pl. -glìe)
biol insieme di elementi cellulari interstiziali del sistema nervoso, che ha funzione di isolamento, sostegno e nutrimento delle cellule specifiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nevroglia
[ne-vro-glì-a
pl. -glie
(anat.) elemento di sostegno del sistema nervoso, costituito da cellule che intervengono nel metabolismo delle fibre e delle cellule nervose; è detta anche, con forma abbreviata, glia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di nevro- e glia.

Termini vicini

nevrastènico nevrastenìa nevràlgico nevralgìa nevóso nevosità nèvo nevìschio nevischiare nevièra nevicata nevicare néve nevato nevata nevare nevàio neutropenìa neutrònico neutróne neutròfilo neutrofilìa nèutro neutrino neutraliżżazióne neutraliżżare neutralità neutralìstico neutralista neutralismo nevròṡi nevròtico nevrotiżżare nevvéro news newsgroup newsletter newton newtoniano ni2 niacina nìbbio nibelùngico nibelungo nicaraguégno nicaraguènse nìcchia nicchiare nìcchio niccianéṡimo nicciano nicèno nìchel nichelare nichelatóre nichelatura nichelcròmo nichelino nichilismo nichilista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib