niobio
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nïòbio

Il lemma nïòbio

Definizioni

Definizione di Treccani

nïòbio
s. m. [lat. scient. niobium, der. del nome lat. della mitica niobe, figlia di tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – elemento chimico, di simbolo nb, numero atomico 41, peso atomico 92,91, scoperto nel 1802 col nome di columbio, riscoperto nel 1844 e chiamato niobio, isolato nel 1866: è un metallo d’aspetto simile all’argento, stabile a molti agenti chimici e all’aria a bassa temperatura, con alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe in cui si riscontra un’elevata resistenza all’ossidazione da parte dei metalli ai quali viene aggiunto; è presente in natura in diversi minerali (columbite, pirocloro, ecc.), e viene utilizzato nel rivestimento di combustibili nucleari (in relazione al suo basso assorbimento neutronico e alla sua resistenza alle alte temperature), e, in lega con altri metalli, in missilistica, nelle turbine a gas, nella tecnica dei tubi ad alto vuoto, in metallurgia. carburo di n., polvere durissima che fonde a circa 3900 °C ed è insolubile nella maggior parte degli acidi, usata in metallurgia nella preparazione di utensili per la lavorazione di acciai.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

niobio
[niò-bio]

s.m. (solo sing.)
chim elemento chimico di simbolo nb, metallo di colore bianco grigiastro simile al tantalio, ad alta resistenza alla corrosione, usato per acciai speciali, e per produrre superconduttori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

niobio
[niò-bio]
pl. -bi
metallo raro, molto simile al platino, impiegato nella tecnologia nucleare e per costruire apparecchiature ad alta resistenza contro la corrosione acida; elemento chimico il cui simbolo è Nb; nella letteratura scientifica anglo-americana è detto anche columbio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome di niobe, mitica figlia di tantalo, perché l’elemento fu a lungo identificato col tantalio.

Termini vicini

nino ninnolóne nìnnolo ninnolare ninnare ninnananna ninna ninfòṡi ninfomanìa ninfòmane ninfétta ninfèrno ninfèo ninfeàcee ninfèa ninfale ninfa nimistà Nimby nimbo nimbato nilòtico nilòta nilgàu nigritèlla nigeriano nigella niffo nife nietzschiano nipiologìa nipiològico nipiòlogo nipóte nipplo nippònico nipponismo nirvana nirvànico nisba nissèno nistagmo nit nitènte nitidézza nìtido nìton nitóre nitrare nitratare nitratazióne nitrato nitrazione nitrico nitrièra nitrificare nitrificazióne nitrile nitrire nitrito2

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib