odorare
  1. Home
  2. Lettera o
  3. odorare

Il lemma odorare

Definizioni

Definizione di Treccani

odorare
v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). –
1. tr. a. fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra acido; con uso assol.: un alber ... con pomi a odorar soavi e buoni (dante), cioè che, se odorati, emanano un soave profumo. b. fig., non com. avere sentore di qualche cosa, indovinare da qualche indizio, intuire (cfr. i più com. subodorare e fiutare): odorò subito le mie segrete intenzioni; o. il vento infido, fiutare un pericolo, capire che non spira aria buona (per un’interpretazione scherzosamente arbitraria con cui è citato da manzoni nel cap. xi dei promessi sposi il verso di t. grossi «leva il muso, odorando il vento infido», nel quale invece l’espressione, riferita a un lupo, è usata in senso proprio).
2. intr. (aus. avere) mandare odore, produrre sensazioni odorose: senti come odorano queste rose; con determinazione: o. di violetta, di garofano; biancheria che odora di pulito. ◆ part. pres. odorante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

odorare
[o-do-rà-re] (odóro)


a v.tr.
1. percepire un odore con il senso dell'olfatto
2. fiutare l'odore di qualcosa: o. un fiore, un profumo
|| ass. senti com'è buono, odora!
SIN. annusare
3. fig. presentire, intuire, subodorare: ho da tempo odorato l'inganno
|| odorare il vento infido, fiutare un pericolo
4. raro rendere odoroso, profumare: o. una vivanda con erbe aromatiche
b v.intr. (aus. avere)
1. mandare, emanare odore: o. di buono, di cattivo, di pulito, di bruciato
|| ass. profumare: la rosa odora
2. fig. dare indizio, sapere di qualcosa: scuse che odorano di bugia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

odorare
[o-do-rà-re]
io odóro ecc.
a aus. avere
1. sentire l’odore di qualcosa: odorare un fiore, un profumo
2. intuire, presentire, subodorare: odorare una trappola, un buon affare |odorare il vento infido, intuire che le cose prendono una brutta piega
3. (non com.) rendere odoroso, profumare
♦ v.intr.
a aus. avere
1. mandare odore [+ di]: odorare di mughetto, di pulito; odora di pesce / e di notte il selciato (caproni)
2. dare sentore; far presagire [+ di]: un affare che odora di imbroglio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. odorāri, deriv. di ŏdor -ōris ‘odore’.

Termini vicini

odontotècnico odontotècnica odontostomatologìa odontoscòpio odontopatìa odontòmetro odontòma odontològico odontologìa odontoiàtrico odontoiatrìa odontoiatra odontogèneṡi odontoblasto odontàlgico odontalgìa odonomàstico odonomàstica odònimo odonati odòmetro odògrafo -odo odissèa odióso odiosità odiosamato òdio odinofagìa odièrno odorato odóre odorìfero odoriżżante odoriżżare odoróso oersted ofelimità off òffa offèlla offellerìa offèndere offensióne offensiva offensivo offènso offensóre offerènte offerire offèrta offertòrio offésa offéso office officiare officina officinale offìcio officiosità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib