ofidi
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ofidî

Il lemma ofidî

Definizioni

Definizione di Treccani

ofidî
s. m. pl. [lat. scient. ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico, di dimensioni assai variabili (da pochi centimetri a una decina di metri) e ricoperto di squame e placche cornee variamente colorate, scheletro privo di cinto scapolare e arti inferiori (cinto pelvico e arti posteriori sono assenti o rudimentali); privi di orecchio esterno, hanno le ossa della mascella flessibili e articolate fra loro e con il cranio (cranio cinetico), il che rende possibile l’ingestione di prede di grandi dimensioni; gli occhi sono ricoperti da un occhiale (v.), la lingua, protrattile e bifida, è collegata funzionalmente agli organi dell’olfatto, i denti sono conici e alcuni di essi, in certe specie, sono trasformati in denti veleniferi (secondo la conformazione di questi si distingue tra o. opistoglifi, o. proteroglifi e o. solenoglifi). si spostano in genere strisciando mediante contrazioni muscolari di tutto il corpo, con l’ausilio di movimenti ritmici delle costole e delle squame ventrali; presentano mute periodiche durante le quali eliminano lo strato superiore dell’epidermide. sono ovipari o ovovivipari, carnivori (le prede di cui si nutrono vengono ingoiate intere); le specie velenose o comunque pericolose per l’uomo sono circa 800 (su circa 2500 conosciute), delle quali sono presenti in italia soltanto le quattro specie di vipera (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ofidi
[o-fì-di]

s.m. pl.
zool sottordine di rettili squamati (ophidia) comunemente noti come serpenti
|| al sing. ofìde, ogni individuo appartenente a tale sottordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ofidi
[o-fì-di]
(zool.) sottordine di rettili squamati, chiamati comunemente serpenti
♦ sing.
-e
ogni rettile di questo sottordine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. ophidia, deriv. del gr. óphis ‘serpe’.

Termini vicini

oficlèide offuscare offuscaménto offside offset offrire offìzio officióso officiosità offìcio officinale officina officiare office offéso offésa offertòrio offèrta offerire offerènte offensóre offènso offensivo offensiva offensióne offèndere offellerìa offèlla òffa off ofidismo ofiolatrìa ofiologìa ofiura -oftalmìa oftàlmico oftalmite oftalmoiatra oftalmologìa oftalmòlogo oftalmòmetro oftalmoplegìa oftalmoscopìa oftalmoscòpio oftalmòstato oggettìstica oggettivare oggettivazióne oggettivismo oggettivista oggettivìstico oggettività oggettivo oggètto oggettüale oggettualiżżare òggi oggidì oggigiórno oggimài

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib