ottriare
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ottrïare

Il lemma ottrïare

Definizioni

Definizione di Treccani

ottrïare
(o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo comune di firenze al prenze uno capitano di guerra, e che confermasse loro di portare in oste la ’nsegna reale, dal prenze fu otriato (g. villani). ◆ part. pass. ottrïato, ancora vivo nel linguaggio giur. nelle locuz. costituzione ottriata, carta ottriata, e sim., per indicare le carte costituzionali elargite ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di carlo alberto), in contrapp. alle costituzioni votate, che sono quelle approvate da organi di rappresentanza della collettività dei cittadini (per es., l’attuale Costituzione italiana).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ottriare
[ot-trià-re] o otriare
(òttrio, òttri, òttriano; ottriànte; ottriàto)

v.tr.
Concedere, spec. da parte di un'autorità sovrana


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ottriare
[ot-trià-re]
a aus. avere
(ant.) concedere, elargire ai sudditi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. otreier, che è dal lat. volg. *auctoridiāre ‘accordare’, deriv. di āuctor -ōris ‘garante’.

Termini vicini

ottòtipo ottotìpico ottosìllabo ottòpodi ottoniano ottóne ottonatura ottonàrio ottonare ottoname ottonàio ottomila ottomano ottomana ottogenàrio ottocènto ottocentìstico ottocentista ottocentèṡimo ottocentésco ottobrino ottóbre ottobrata -òtto ottino òttimo ottimiżżazióne ottimiżżare ottimìstico ottimista ottuagenàrio ottùndere ottundiménto ottuplicare ottùplice òttuplo otturaménto otturare otturatóre otturazióne ottuṡàngolo ottuṡità ottuṡo out outdoor outing outlet output outrigger outsider outsourcing ouverture ovàia ovàio ovaiòlo ovalare ovale ovaliżżare ovarialgìa ovàrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib