ouverture
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ouverture

Il lemma ouverture

Definizioni

Definizione di Treccani

ouverture
‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – composizione musicale strumentale posta all’inizio di un’opera lirica, un oratorio, una cantata, un balletto, oppure di una tragedia, una commedia e simili componimenti drammatici: l’o. delle «nozze di figaro» di mozart; l’o. di beethoven per l’«egmont» di goethe. nel sec. 18° il termine venne usato anche come sinon. di suite: le «ouvertures» per orchestra di bach; nell’ottocento l’ouverture divenne anche composizione sinfonica autonoma per essere eseguita in concerto: l’«ouverture tragica» di brahms.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ouverture

s.f. inv.
mus pezzo strumentale che introduce una grande composizione lirica: l'o. di un melodramma, di un oratorio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ouverture

(mus.) composizione strumentale che precede un’opera, un balletto o una suite; nell’Ottocento si affermò anche come pezzo sinfonico autonomo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; dal lat. volg. *opertūra(m), per il class. apertūra(m) ‘apertura’.

Termini vicini

outsourcing outsider outrigger output outlet outing outdoor out ottuṡo ottuṡità ottuṡàngolo otturazióne otturatóre otturare otturaménto òttuplo ottùplice ottuplicare ottundiménto ottùndere ottuagenàrio ottrïare ottòtipo ottotìpico ottosìllabo ottòpodi ottoniano ottóne ottonatura ottonàrio ovàia ovàio ovaiòlo ovalare ovale ovaliżżare ovarialgìa ovàrico ovariectomìa ovàrio ovariocèle ovariocisti ovarite ovato ovatta ovattare ovattifìcio ovazióne óve over overbooking overdose overdrive overflow overlay oversize òvest ovidótto ovifórme ovile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib