ottone
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ottóne

Il lemma ottóne

Definizioni

Definizione di Treccani

ottóne
s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. –
1. lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che ne migliorano le proprietà meccaniche e la resistenza agli agenti atmosferici (o. speciali); di colore giallo lucente, è usato, per la sua durezza e resistenza alla corrosione, nonché per la sua facile lavorabilità, per oggetti artistici e d’uso comune: candelabro, lampadario di o.; maniglia, rubinetto di o.; barra, lamiera, tubo, filo di o.; lucidare gli ottoni. in partic.: o. di 1° titolo, ottone comune con tenore di zinco variabile tra il 28 e il 37%; o. di 2° titolo, con tenore di zinco variabile tra il 37 e il 48%; o. navale, ottone speciale contenente piccole quantità di stagno che ne migliorano la durezza e la resistenza all’acqua di mare.
2. Al plur., per metonimia, nome generico degli strumenti a fiato in ottone (trombe, tromboni, ecc.), i quali formano una famiglia dell’orchestra e hanno una parte preponderante nelle bande.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ottone
[ot-tó-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. spec. al pl. oggetti vari d'ottone o rivestiti d'ottone: incidere gli ottoni
2. metall lega di rame e zinco, in quantità variabili ma comunque con tenore di zinco non superiore al 50%, di colore giallo lucente: una maniglia di o.
3. mus al pl. strumenti a fiato fatti d'ottone, come trombe, tromboni, corni e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ottone
[ot-tó-ne]
pl. -i
1. lega inossidabile di rame e zinco, di colore giallastro, largamente impiegata per la costruzione e la copertura di oggetti vari: maniglia, candelabro, lampadario di ottone
2. (mus.) (spec. pl.) ciascuno degli strumenti a fiato con tubo e bocchino di metallo: ottoni a tubo cilindrico, tromba, tromboni; ottoni a tubo conico, corni, flicorni, tube
3. (spec. pl.) insieme di oggetti d’ottone o ricoperti di ottone: lucidare gli ottoni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da un’ant. voce sicil. lottone, che è dall’ar. lātūn ‘rame’, con separazione della l- iniziale intesa come articolo.

Termini vicini

ottonatura ottonàrio ottonare ottoname ottonàio ottomila ottomano ottomana ottogenàrio ottocènto ottocentìstico ottocentista ottocentèṡimo ottocentésco ottobrino ottóbre ottobrata -òtto ottino òttimo ottimiżżazióne ottimiżżare ottimìstico ottimista ottimismo ottìmetro ottimate ottimare ottimaliżżare ottimale ottoniano ottòpodi ottosìllabo ottotìpico ottòtipo ottrïare ottuagenàrio ottùndere ottundiménto ottuplicare ottùplice òttuplo otturaménto otturare otturatóre otturazióne ottuṡàngolo ottuṡità ottuṡo out outdoor outing outlet output outrigger outsider outsourcing ouverture ovàia ovàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib