personaggio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. personàggio

Il lemma personàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

personàggio
s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. –
1. persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p. della storia, della politica, dell’economia; un autorevole p. della vita culturale e artistica; si comportava come se fosse un gran p.; io mi anniento nel vedermi innanzi a quei grandi p., che abbracciavano tutto lo scibile coll’estensione del loro sapere (leopardi).
2. a. interlocutore di una composizione drammatica: i p. di una tragedia, di una commedia; un p. che non parla; i p. dell’alfieri, delle commedie del goldoni; i p. di shakespeare, di molière; i caratteri dei p.; interpretare, rappresentare un p. difficile, complesso. per estens., ognuna delle persone che agiscono in un’opera narrativa, cinematografica, televisiva: i p. del decameron, dei promessi sposi; i p. di un film, di un originale televisivo. b. ant. persona mascherata; anche, festa mascherata: per siragozza si facevan balli e giochi e personaggi e fuochi e tresche (pulci); con torniamenti, personaggi e farse, danze e conviti attese a dilettarse (ariosto).
3. nell’uso com., persona che si fa notare per il suo comportamento singolare, tipo originale e bizzarro: che strano p. quel tuo amico!; a suo modo è anche lei un personaggio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

personaggio
[per-so-nàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. persona importante, rappresentativa: è un p. dell'industria
2. ciascuna delle persone che agiscono in una composizione drammatica, in un'opera musicale, narrativa, cinematografica e sim.: i personaggi della commedia, del poema, del melodramma; i personaggi dannunziani, pirandelliani; tragedia con due soli personaggi
3. non com. persona in maschera
4. fig. tipo: un p. ambiguo
|| ass. tipo particolare, bizzarro: è davvero un p.!


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

personaggio
[per-so-nàg-gio]
pl. -gi
1. persona importante, di grande prestigio o rinomanza; personalità: un personaggio del mondo artistico, della cultura, della politica, dello sport
2. ciascuna delle persone che agiscono in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva: i personaggi dei «Promessi Sposi»; interpretare un personaggio a teatro
3. (fam.) tipo strano, singolare: sai che sei proprio un bel personaggio!
4. (ant.) persona mascherata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. personnage, deriv. di personne ‘persona’.

Termini vicini

persóna persolfòrico persolfato pèrso persìstere persistènza persistènte persino pèrsico pèrsica persiano persianìstica persianista persiana perseverare perseveranza perseverante persèidi perseguitare perseguire perseguìbile persecuzióne persecutòrio persecutóre perscrutare perscrutàbile perquiṡizióne perquiṡire perplèsso perplessità personale personalismo personalista personalìstico personalità personaliżżare personeggiare personificare personificazióne perspicace perspicàcia perspicacità perspicuità perspìcuo perspirazióne persuadére persuaṡìbile persuaṡióne persuaṡiva persuaṡivo persüaṡo persuaṡóre pertanto pertenére pèrtica perticare perticato perticóne pertinace pertinàcia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib