pertenere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pertenére

Il lemma pertenére

Definizioni

Definizione di Treccani

pertenére
v. intr. [dal lat. pertinere «estendersi fino a, concernere», comp. di per-1 e tenere «tenere»] (coniug. come tenere; non usato nei tempi comp.), non com. – concernere, riguardare, avere attinenza con, o essere di competenza di: io non dico a chi pertenga punire li clerici disubidienti alle leggi civili (sarpi); queste cose pertengono alla poesia, non alla lingua (perticari); in incisi: per ciò che mi pertiene, e sim. anche nella forma pron.: construzione, la quale si pertiene a li gramatici (dante). ◆ part. pres. pertenènte, variante ant. di pertinènte (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pertenere

⇨ partenere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pertenere
[per-te-né-re]
coniugato come tenere
a aus. essere
1. (non com.) riguardare, essere di pertinenza [+ a]: i compiti che pertengono alla filosofia rispetto alle scienze
2. (ant.) appartenere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. pertinēre ‘estendersi fino a, concernere’, comp. di pĕr ‘per, attraverso’ e tenēre ‘tenere, estendersi’.

Termini vicini

pertanto persuaṡóre persüaṡo persuaṡivo persuaṡiva persuaṡióne persuaṡìbile persuadére perspirazióne perspìcuo perspicuità perspicacità perspicàcia perspicace personificazióne personificare personeggiare personaliżżare personalità personalìstico personalista personalismo personale personàggio persóna persolfòrico persolfato pèrso persìstere persistènza pèrtica perticare perticato perticóne pertinace pertinàcia pertinènte pertinènza pertinenziale pertósse pertrattare pertùgio perturbaménto perturbare perturbativo perturbatóre perturbazióne Perù perugino pèrula peruviano pervàdere pervaṡivo pervenire perversióne perversità pervèrso pervertiménto pervertire pervertito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib