scartamento
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scartaménto

Il lemma scartaménto

Definizioni

Definizione di Treccani

scartaménto
s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. –
1. distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore di questi ultimi, ortogonalmente alle rotaie. nei binarî ferroviarî, s. normale, quello, di 1435 mm, adottato in molte reti d’europa e di altre parti del mondo; s. allargato, adatto alle regioni di pianura, di 1524 mm in finlandia e nei paesi che facevano parte dell’unione sovietica (1922-1991), di 1601 nell’australia merid. e in irlanda, di 1676 in spagna, portogallo, india, argentina, ecc.; s. ridotto (detto talora s. coloniale), variabile da 400 a 1067 mm, in africa del sud, giappone, ecc.; s. metrico, di 1000 mm, in india e brasile. in senso fig., a scartamento ridotto, con riferimento a ciò che ha proporzioni troppo piccole, insufficienti, misere, oppure che dimostra poca efficienza in relazione all’andamento o al funzionamento: una casa, un ufficio a s. ridotto; in quel ristorante si mangia discretamente, ma il servizio è a s. ridotto; in questa città tutto funziona a s. ridotto.
2. nelle funivie, la distanza tra le funi portanti, misurata in corrispondenza dei cavalletti o delle stazioni: varia da 4,50 a 6 m negli impianti di trasporto per passeggeri, da 1,50 a 2,50 m in quelli per trasporto merci.
3. nell’industria tessile, la distanza in millimetri tra il centro di due fusi contigui: la sua misura, insieme alla lunghezza del fuso, dà un’idea delle dimensioni delle spole che si possono raccogliere in uscita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scartamento
[scar-ta-mén-to]

s.m.
Distanza interna tra le rotaie di un binario ferroviario o di una strada ferrata
|| Distanza tra le due funi portanti di una funivia
|| scartamento normale, della linea ferroviaria della maggior parte dei paesi
|| scartamento ridotto, minore rispetto al normale, adottato in alcuni paesi o in alcune ferrovie secondarie
|| fig. a scartamento ridotto, di entità piccola, minima, inferiore al normale: sussidi a s. ridotto; anche con valore avverbiale: i telefoni funzionano a s. ridotto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scartamento
[scar-ta-mén-to]
pl. -i
la distanza tra le rotaie di una strada ferrata, misurata dall’uno all’altro dei lati interni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di scartare 2, sul modello del fr. écartement.

Termini vicini

scartafàccio scartabèllo scartabellare scart scarso scarsità scarsézza scarsèlla scarseggiare scarruffare scarrucolìo scarrucolare scarrozzìo scarrozzata scarrozzare scarròccio scarrocciare scarriolare scarriolante scarpóne scarpinata scarpinare scarpièra scarpétta scarpèllo scarpata scarpàio scarpa scaròla scarognire scartare scartata scartavetrare scartavetrata scartellare scartina scartinare scartino scarto scartocciaménto scartocciare scartocciatura scartòccio scartòffia scartòmetro scarzo scasare scassa scassaquìndici scassare scassatura scassettare scassinaménto scassinare scassinatóre scasso scat scatafàscio scatarrare scatenacciare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib