Il lemma scòlice
Definizioni

Definizione di Treccani
scòlice
s. m. [dal lat. scolex -ēcis, gr. σκώληξ σκώληκος «verme»]. – in zoologia, l’estremità anteriore del corpo dei platelminti cestodi, in genere foggiata a clava, e dotata di formazioni ghiandolari adesive (botrî o botridî o ventose) e uncini, con cui il parassita si attacca ai tessuti interni dell’ospite. lo scolice può portare all’apice, come nella specie taenia solium, il rostello, ed è in genere seguito dal collo, regione proliferativa non segmentata da cui hanno origine le proglottidi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scolice
[scò-li-ce]
zool estremità cefalica dei cestodi, provvista di uncini e ventose con cui il parassita si àncora alle pareti intestinali dell'ospite
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scolice
[scò-li-ce]
pl. -ci
(zool.) porzione cefalica di una tenia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scolēce(m), che è dal gr. skṓlēx -ēkos ‘verme’.
Termini vicini
scoliaste scolatóio scolatìccio scolasticume scolàstico scolasticità scolasticismo scolasticherìa scolàstica scolaro scolariżżazióne scolariżżare scolarità scolarétto scolarésco scolarésca scolare scolarcato scolarca scolaposate scolapiatti scolapasta scolafritto scolabròdo scolabottìglie scoiàttolo scoglióso scoglionatura scoglionato scoglionarsi scolina scòlio scoliòṡi scoliòtico scollacciarsi scollacciato scollaménto scollare scollato scollatura scollegare scollettatrice scollettatura scollinare scòllo scolmare scolmatóre scolmatura scólo scolopèndra scolòpio scolorare scolorina scolorire scolpare scolpire scolpitézza scolpitura scólta scólto