Il lemma sestina
Definizioni

Definizione di Treccani
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. –
1. a. forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni stanza si collega alla precedente ripetendo, nel 1° verso, la parola-rima con cui quella termina, mentre i versi successivi riprendono anch’essi, con ordine variato, le medesime rime della prima stanza, per cui le parole in rima sono in totale soltanto sei; nel congedo è seguito lo stesso criterio, ma con qualche varietà nell’alternanza delle parole-rime. nella poesia italiana la sestina fu dapprima adottata da dante (rime ci, «al poco giorno e al gran cerchio d’ombra») sul precedente esempio di arnaldo daniello; è poi presente otto volte nel canzoniere del petrarca, e ciò spiega la sua frequenza nei poeti petrarchisti; andata in disuso nel sei e settecento, verrà ripresa da poeti moderni, tra i quali carducci e d’annunzio. lo schema della sestina può essere duplicato, e talora anche triplicato e sestuplicato; un esempio di s. doppia è in dante (rime cii, «amor, tu vedi ben che questa donna»), formata di cinque stanze di 12 endecasillabi (in cui le parole-rime che si ripetono sono soltanto cinque), seguite da un congedo di sei versi; di fattura diversa è la sestina doppia del petrarca (canzoniere cccxxxii, «mia benigna fortuna e ’l viver lieto»), formata di 12 stanze di sei endecasillabi e un congedo di tre, con lo stesso schema, nella disposizione delle parole-rime, che nella sestina semplice. b. genericam., strofa di sei versi, che possono essere tutti uguali (endecasillabi, decasillabi, settenarî), oppure endecasillabi alternati a settenarî, ecc. in senso stretto, strofa formata di sei endecasillabi, dei quali i primi quattro a rime alternate e i due finali a rima baciata; se ne hanno numerosi esempî in g. giusti (per es., la poesia «lo stivale»), e in sestine tradusse il leopardi la batracomiomachia attribuita a omero.
2. in musica, gruppo irregolare di sei note, della durata complessiva di quattro dello stesso valore; è contrassegnata dal numero 6 sovrascritto, ed è ripartita, come accentuazione, in tre sottogruppi binarî; quando è ripartita in due sottogruppi ternarî costituisce la cosiddetta «doppia terzina» (a ciascuna delle quali viene sovrascritto il numero 3).
3. nel gioco della roulette, sequenza di sei numeri che occupa due righe orizzontali sul tableau; si fa la puntata ponendo le fiche in corrispondenza della linea orizzontale che separa le due terzine: se esce uno dei sei numeri della sestina si vince il valore della puntata moltiplicato per sei.
4. formato di carta da scrittura, oggi non più in uso, di varie dimensioni (in cm): 20 × 22,5, 18 × 22, 46 × 56.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sestina
[se-stì-na]
1. nel gioco della roulette, serie di sei numeri ordinati in due file orizzontali di tre numeri su cui il giocatore può puntare
2. letter canzone costituita da sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, legate fra loro da sei parole-rima ripetute costantemente in ogni stanza secondo un determinato schema, e chiuse da tre endecasillabi in cui ritornano tre delle parole-rima: una s. di dante; le sestine del petrarca
|| sestina doppia, tripla, di 12 o 18 stanze, sempre con tre versi di commiato
3. metr strofa di sei versi composta da quattro (due distici) endecasillabi a rime alternate e da due endecasillabi a rima baciata: le sestine del giusti
4. mus figura di sei note, uguali o diverse, ma della stessa durata, che formano una sola unità di tempo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sestina
[se-stì-na]
pl. -e
1. (metr.) strofa di sei versi, per lo più endecasillabi, dei quali i primi quattro a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata; sesta rima
2. componimento lirico con sei strofe di sei versi non rimati in cui la parola finale di ogni verso della prima strofa si ripete, in diverso ordine, nelle altre; è chiuso da tre versi che ripetono, in mezzo e in fine, le sei parole: le sestine di Petrarca
3. (mus.) gruppo di sei note della medesima durata, la cui somma equivale all’unità di tempo assunta dalla misura nella composizione
4. nel gioco della roulette, serie di sei numeri su due file
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sesto 1.
Termini vicini
sestile sestiga sestière sestétto sestèrzio sestèrno sestàrio sestante sèsta sessuomanìa sessüòlogo sessuològico sessuologìa sessüòfobo sessuofòbico sessuofobìa sessüato sessualiżżazióne sessualità sessüale sèssola sèsso sessitura sessista sessismo sessióne sèssile sessènnio sessènne sessennale sèsto sestogradista sestùltimo sestuplicare sestùplice sèstuplo set séta setacciare setacciata setacciatura setàccio setàceo setaiòlo setale séte seterìa setifìcio sétola setolare setolinare setolino setolóso setoluto setóso sètta settàggio settanta settantènne settantènnio