Il lemma settanta
Definizioni

Definizione di Treccani
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani lxx): un uomo di settant’anni; guidare a s. chilometri all’ora. come s. m., il numero 70: il dieci nel s. sta sette volte; puntare sul s.; al plur., i s., i settant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa settant’anni; aver passato i s., dopo i s. e sim. in composizione: settantuno, settantadue, ecc.; settantamila, centosettanta, duecentosettanta, ecc. al plur., in denominazioni storiche, i s. (anche la versione dei s., o la s., la lxx), la prima traduzione greca dell’antico testamento, così detta dal numero (arrotondato: propriam. 72) dei traduttori che, secondo la più antica tradizione, il re tolomeo filadelfo avrebbe chiamato in egitto dove, nell’isola di faro, avrebbero tradotto, in 72 giorni, il pentateuco; il consiglio dei s., magistratura fiorentina istituita nel 1480 da Lorenzo il Magnifico con importanti incarichi spec. nell’ambito economico e finanziario (soppressa nel 1494, fu poi ripristinata nel 1512).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settanta
[set-tàn-ta]
a agg. numer. card. inv.
1. numero naturale composto di sette decine, rappresentato nella numerazione araba da 70, in quella romana da lxx
|| Quantità numerica composta di settanta unità: s. euro; il numero s.
|| gli anni settanta, il decennio compreso tra il settantesimo e il settantanovesimo anno di un determinato secolo; per anton. gli anni che vanno dal 1970 al 1979
2. (posposto a un s.) in una serie ordinata, in una una pluralità di elementi, che occupa il settantesimo posto: il capitolo s.
3. in composizione con altri numeri semplici o composti forma numeri superiori: settantuno; settantamila; quattrocentosettanta
b come s.m. inv.
1. ell. il numero settanta: il s. è divisibile per dieci
|| il settanta, il settantesimo anno di ciascun secolo; per anton. il 1970: è nato nel s.
|| bibl i settanta, versione dei settanta, la prima traduzione greca dell'antico testamento
2. il segno che rappresenta il numero settanta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
settanta
[set-tàn-ta]
numero naturale corrispondente a sette decine; nella numerazione araba è rappresentato da 70, in quella romana da LXX: settanta giorni | sottintendendo il nome: una persona che va per i settanta (anni) |Consiglio dei Settanta, (st.) organo deliberativo nella Firenze dei Medici
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero settanta: l’autobus della linea settanta |anni Settanta, per antonomasia, gli anni che vanno dal 1970 al 1979
♦ n.m. invar.
1. il numero settanta
2. le cifre o le lettere che rappresentano il settanta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. septuagĭnta, deriv. di sĕptem ‘sette’.
Termini vicini
settàggio sètta setóso setoluto setolóso setolino setolinare setolare sétola setifìcio seterìa séte setale setaiòlo setàceo setàccio setacciatura setacciata setacciare séta set sèstuplo sestùplice sestuplicare sestùltimo sestogradista sèsto sestina sestile sestiga settantènne settantènnio settantèṡimo settantina settare settàrio settarismo settato settatóre sètte settebèllo settecentésco settecentèṡimo settecentista settecentìstico settecènto settèmbre settembrino settembriżżatóre settèmplice settenàrio settennale settennato settènne settènnio settentrionale settentrionalismo settentrióne settènviro sètter