Il lemma sestèrzio
Definizioni

Definizione di Treccani
sestèrzio
s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia del trasimeno (217 a. C.), a 4 assi; d’argento durante la repubblica, fu poi di oricalco, del peso di un’oncia, quando divenne l’unità monetaria dell’età imperiale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sesterzio
[se-stèr-zio]
st antica moneta romana, in origine d'argento, poi di bronzo, del valore di due assi e mezzo e in seguito di quattro assi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sesterzio
[se-stèr-zio]
pl. -zi
1. antica moneta romana originariamente d’argento, più tardi coniata in ottone, del valore di due assi e mezzo e poi, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a.C.), di quattro assi
2. (non com., scherz.) soldi, denaro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sestertĭu(m) (nŭmmum) ‘moneta di due unità e mezzo’, comp. di sēmis ‘metà’ e tertĭus ‘terzo’.
Termini vicini
sestèrno sestàrio sestante sèsta sessuomanìa sessüòlogo sessuològico sessuologìa sessüòfobo sessuofòbico sessuofobìa sessüato sessualiżżazióne sessualità sessüale sèssola sèsso sessitura sessista sessismo sessióne sèssile sessènnio sessènne sessennale sessatóre sessare sessantottino sessantottésco sessantina sestétto sestière sestiga sestile sestina sèsto sestogradista sestùltimo sestuplicare sestùplice sèstuplo set séta setacciare setacciata setacciatura setàccio setàceo setaiòlo setale séte seterìa setifìcio sétola setolare setolinare setolino setolóso setoluto setóso