solidale
  1. Home
  2. Lettera s
  3. solidale

Il lemma solidale

Definizioni

Definizione di Treccani

solidale
agg. [der. della locuz. in solido (v. solido1, n. 5); nel sign. tecnico, dall’agg. solido]. –
1. nel linguaggio giur., che ha il vincolo della solidarietà: debitore, creditore s., chi è debitore o rispettivam. creditore in un rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà. obbligazione s., quella con pluralità di soggetti attivi o passivi e nella quale la prestazione può essere adempiuta da uno solo o nei confronti di uno solo con effetto liberatorio verso gli altri. vincolo s., quello della obbligazione in solido.
2. per estens., nel linguaggio com., concorde con altri nel modo di pensare, di sentire o di agire, e pronto a condividere le responsabilità e gli impegni da essi assunti: essere s. con i proprî compagni, con i colleghi; i sindacati e i partiti di sinistra si sono dichiarati s. con i lavoratori; mi sento s. con voi.
3. in meccanica, e nella tecnica in genere, di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; nel moto di un corpo rigido, terna di assi solidali, terna di assi cartesiani associata rigidamente al corpo. ◆ avv. solidalménte, in modo solidale o con vincolo solidale, soprattutto nel linguaggio giur., con lo stesso valore della locuz. in solido (v. solido1, n. 5): obbligare, obbligarsi, rispondere solidalmente; e nel sign. estens. dell’agg.: agire solidalmente con i proprî compagni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

solidale
[so-li-dà-le]

agg. (pl. -li)
1. che è concorde con altri nell'opinione, nel proposito, nell'azione, ed è disposto a dividere impegni e responsabilità: essere, sentirsi, dichiararsi s. con qualcuno; in tutte le vertenze con la direzione si mostrò sempre s. con i colleghi
2. dir che è obbligato in solido con altri: creditore, debitore s.
|| obbligazione solidale, caratterizzata dal vincolo di solidarietà
3. mecc di elemento che è collegato o dipende strettamente da un altro o da altri: due organi meccanici solidali tra loro; ruota s. con l'asse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

solidale
[so-li-dà-le]
pl. -i
1. che è concorde con le idee e le aspirazioni di altri e le sostiene: essere, dichiararsi solidale con la protesta
2. (mecc.) si dice di pezzo rigidamente collegato con altri
3. (dir.) che ha il vincolo della solidarietà: debitore, obbligazione solidale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. della loc. del lat. giuridico (ĭn) solĭdum ‘per l’intero, in tutto’.

Termini vicini

solfuro solforóso solfòrico solforazióne solforatura solforatrice solforatóio solforato solforare solfònico solfóne solfonazióne solfonatóre solfonare solfoàcido sólfo solfito solfìfero solfièro solfidrile solfìdrico solfidrato solferino solféggio solfeggiare solfato solfatazióne solfataro solfatara solidarietà solidàrio solidarismo solidarìstico solidariżżare solidificare solidificazióne solidità sòlido solidungo soliflussióne solilòquio solingo solino solipsismo solipsista solipsìstico solista solìstico solitària solitàrio sòlito solitùdine solìvago solivo sollazzare sollazzévole sollazzo sollecitare sollecitatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib