spalancare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spalancare

Il lemma spalancare

Definizioni

Definizione di Treccani

spalancare
v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato tutte le porte. come intr. pron., aprirsi interamente: di colpo si spalancarono i battenti dell’armadio; per estens., aprirsi allo sguardo: gli si spalancò davanti agli occhi un bellissimo panorama. in senso proprio e fig., in locuzioni in cui l’oggetto è costituito da parti del corpo e organi sensoriali: s. gli occhi, aprirli bene, sbarrarli, per vedere meglio, o in segno di meraviglia e di sbigottimento; s. la bocca, nel cantare o nel gridare, nello sbadigliare, nel mangiare, e in segno di stupore; s. le braccia, per abbracciare, come segno di gioia nel vedere qualcuno, o come espressione d’impotenza e di rassegnazione; fig., s. gli orecchi, per ascoltare o capire meglio; s. il cuore, aprire il proprio cuore ad altri, accoglierli con affettuosa cordialità. ◆ part. pass. spalancato, anche come agg., aperto completamente: dalla porta spalancata entrava un vento gelido; guardare, ammirare con tanto d’occhi spalancati; restare a bocca spalancata, per lo sbigottimento o lo stupore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spalancare
[spa-lan-cà-re] (spalànco, -chi, spalàncano; spalancànte; spalancàto)


a v.tr.
Aprire completamente ciò che è chiuso: s. porte e finestre
|| spalancare la bocca, per cantare, mangiare e sim., o in segno di stupore
|| spalancare le braccia, aprirle per abbracciare qualcuno, o per manifestare rassegnazione, sconforto
|| spalancare gli occhi, aprirli al massimo, per vedere meglio, o per grande meraviglia
|| estens. spalancare gli orecchi, far bene attenzione, ascoltare attentamente
b v.intr. pronom. spalancàrsi
Aprirsi quanto più è possibile: a una improvvisa ventata, porte e finestre si spalancarono


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spalancare
[spa-lan-cà-re]
io spalanco, tu spalanchi ecc.
a aus. avere
aprire completamente: spalancare la porta, la finestra |spalancare gli occhi, per vedere meglio o per meraviglia, timore ecc. |spalancare la bocca, per gridare, mangiare, sbadigliare, o per stupore, meraviglia ecc. |spalancare gli orecchi, ascoltare con molta attenzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di palanca 1, col pref. s-.

Termini vicini

spaiare spahi spago spagnòlo spagnolismo spagnolétta spagnolésco spagnoleggiare spagnòla spagnàio Spagna spàglio spagliatura spagliare spagìrico spaginatura spaginare spaghétto spaghetterìa spaghettata spaeṡato spadroneggiare spadóne spadóna spadista spadino spadifórme spadiciflòre spàdice spadellare spalare spalata spalatóre spalatrice spalcare spalcatura spalla spallàccio spallare spallàrm spallata spallato spallazióne spalleggiare spallétta spallièra spallina spallóne spallùccia spallucciata spalmare spalmata spalmatóre spalmatrice spalmo spalto spam spamming spampanare spampanata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib