spalto
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spalto

Il lemma spalto

Definizioni

Definizione di Treccani

spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. –
1. nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori che stavano su di esse o per coprire, dal tiro avversario, la rampa del ramparo o quella del fosso (si veda la descrizione che ne fa il galilei nella sua breve instruzione all’architettura militare: «questo tale argine si domanda spalto: il quale con il suo pendio viene a coprire di maniera la cortina, che il nemico, volendola battere, è costretto o a tagliare detto spalto o contrascarpa, o vero alzarsi con cavalieri al piano della campagna»). con usi estens. nel linguaggio letter.: passammo tra i martìri e li alti spaldi (dante), le mura che cingono il sesto cerchio; già levata ne gli spaldi de’ castelli subalpini, ... come bella, o argentea croce, splendi a gli occhi e arridi a’ cuori (carducci, «alla croce di savoia»). la parola è soprattutto nota per gli spalti di belfiore, denominazione storica dei terrapieni della omonima porta a ovest della città di mantova, dove nel 1852, 1853 e 1855 furono giustiziati dalla polizia austriaca numerosi patrioti del risorgimento italiano (chiamati appunto «i martiri di belfiore»).
2. per estens. retorica, nel linguaggio delle cronache sportive (sempre al plur.), le gradinate di uno stadio, e per metonimia l’insieme degli spettatori che vi sono radunati: gli spalti incitavano a gran voce i giocatori.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spalto
[spàl-to] ant. spaldo

s.m.
1. mil nelle antiche fortificazioni, terreno battuto in dolce pendio, che partendo dall'orlo superiore del parapetto della strada coperta o del cammino di ronda scendeva fino al piano di campagna per proteggere i difensori
2. al pl. gradinata dello stadio: spalti gremiti di spettatori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spalto
[spàl-to]
pl. -i
1. (pl.) le gradinate di un grande stadio | il pubblico sistemato sugli spalti: il tifo degli spalti
2. muro o massa di terra disposti a scarpata lungo il fronte di un’opera di fortificazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal longob. *spalt ‘barriera’.

Termini vicini

spalmo spalmatrice spalmatóre spalmata spalmare spallucciata spallùccia spallóne spallina spallièra spallétta spalleggiare spallazióne spallato spallata spallàrm spallare spallàccio spalla spalcatura spalcare spalatrice spalatóre spalata spalare spalancare spaiare spahi spago spagnòlo spam spamming spampanare spampanata spanare spanato spanciare spanciata spàndere spandicéra spandiconcime spandifièno spandiletame spandiliquame spandisàbbia spandisale spanglish spaniare spaniel spanna spannare spannaròla spannòcchia spannocchiare spannocchiatura spannòcchio spantanare spanto spaparacchiarsi spappagallare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib