strisciante
  1. Home
  2. Lettera s
  3. strisciante

Il lemma strisciante

Definizioni

Definizione di Treccani

strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. –
1. che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. con accezioni specifiche: a. in botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano sul suolo, come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. in elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’organo e la linea avviene per strisciamento (per es., la presa di corrente a pantografo di un locomotore elettrico).
2. in senso fig., di persona ipocrita dedita all’adulazione e al servilismo o anche soltanto subdola, insinuante: un individuo s. (e, con accentuato senso spreg., s. come un verme).
3. fig. nel linguaggio giornalistico (spesso per influenza dell’ingl. creeping), detto di fenomeno, fatto, situazione che si manifesta con lenta e progressiva gradualità e in forme non aperte ed evidenti, spec. in ambito economico, politico e sim.: una crisi economica s.; trasformazione s. della linea di un partito; inflazione s. (ingl. creeping inflation), tasso di aumento del livello dei prezzi modesto ma prolungato, ineliminabile, tipico delle economie di mercato dagli anni ’50 del Novecento in poi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

strisciante
[stri-sciàn-te] (pl. -ti, part. pres. di strisciàre)


a agg.
1. che striscia: rettile s.
2. fig. ipocrita, insinuante, ossequioso in modo servile: persona s.; condotta s.
3. fig. di fenomeno che, pur non manifestandosi in modo evidente, agisce sviluppandosi gradualmente e con effetti finali dannosi: crisi, inflazione s.
b s.m.
tecn nel locomotore ferroviario, il complesso degli elementi del pantografo che assicurano il contatto con la linea aerea di alimentazione elettrica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

strisciante
[stri-sciàn-te]
di strisciare
♦ agg. m. e f.
pl. -i
1. che striscia: animale strisciante, rettile | (bot.) di pianta o fusto, che si sviluppa sul suolo
2. (spreg.) che adula e ossequia servilmente; viscido, ipocrita: è ruffiano e strisciante (come un verme)
3. si dice di un fatto o di un fenomeno che, pur manifestandosi in forma apparentemente trascurabile, alla lunga può rivelarsi dannoso: inflazione, svalutazione strisciante.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

strisciaménto strìscia strippata strippare strippapèlle strip stringinaso stringiménto strìngere stringèndo stringato stringatézza stringare stringa strinato strinare strimpellóne strimpellìo strimpellatura strimpellata strimpellare striminzito striminzire strillóne strillonàggio strillo strillata strillare strike strigliatura strisciare strisciata strìscio striscióne striscióni stritolaménto stritolare stritolìo strizióne strizza strizzacervèlli strizzare strizzata strizzatóio strizzóne strobilazióne stròbilo stroboscopìa stroboscòpico stroboscòpio stròfa strofantina stròfanto stròfe stròfico strofinàccio strofinaménto strofinare strofinata strofinìo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib