striscio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. strìscio

Il lemma strìscio

Definizioni

Definizione di Treccani

strìscio
s. m. [der. di strisciare]. –
1. l’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. con accezioni partic.: nel gioco del tressette, fare uno s. o lo s., strisciare la carta giocata sul tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme; nel biliardo, tirare uno s. (o di striscio), colpendo con la palla valida prima la sponda lunga e poi quella corta (tiro detto anche rinterzo al contrario); nella scherma, fare lo s., uno s., far strisciare la propria arma su quella dell’avversario; per il tiro di striscio in artiglieria, in contrapp. al tiro di ficco, v. strisciare, n. 1 c, e ficco. in traumatologia, ferita da s., ferita superficiale provocata da un proiettile d’arma da fuoco di piccolo calibro, caratterizzata da perdita di sostanza dei tegumenti superficiali in forma di solco. locuz. avv. di striscio, strisciando, sfregando o sfiorando appena: la pallottola lo ferì di s.; l’ho appena toccata di s. sul parafango; in senso fig.: il sospetto ... gli attraversò di s. la mente (m. pratesi).
2. con valore concr., il segno che si produce strisciando con qualche oggetto su una superficie: una parete, una tavola piena di strisci.
3. metodo di tecnica microscopica usato per fare preparati di liquidi organici (sangue, linfa, essudati, prodotti per secrezione, ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, midollo osseo), consistente nel disporre una goccia di liquido o un frammento di tessuto in un velo sottilissimo sul vetrino, strisciando poi con un altro vetrino o con un ago. in questo sign., il termine è anche adoperato nell’uso fam., per sineddoche, come sinon. di pap-test (v.): fare lo striscio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

striscio
[strì-scio]

s.m. (pl. -sci)
1. atto dello strisciare
|| ballo con lo striscio, fatto strisciando i piedi sul pavimento
|| di striscio, non in pieno, superficialmente: ferire, colpire di s.
|| fare lo striscio, nel tressette, strisciare una carta
2. traccia, segno lasciato strisciando: uno s. sulla fiancata dell'automobile
3. med prelievo di sostanze organiche destinate ad analisi biochimiche, eseguito mediante strisciatura su un vetrino per microscopio
|| per anton. pap test


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

striscio
[strì-scio]
pl. -sci
1. lo strisciare |ballo con lo striscio, che si esegue strisciando i piedi sul pavimento | nel gioco del tressette, lo strisciare la carta
2. segno fatto strisciando: uno striscio sul muro
3. (med.) prelievo di materiale destinato all’analisi che si ottiene strisciando una piccola quantità del materiale stesso su un vetrino da microscopio: striscio di sangue; striscio vaginale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di strisciare.

Termini vicini

strisciata strisciare strisciante strisciaménto strìscia strippata strippare strippapèlle strip stringinaso stringiménto strìngere stringèndo stringato stringatézza stringare stringa strinato strinare strimpellóne strimpellìo strimpellatura strimpellata strimpellare striminzito striminzire strillóne strillonàggio strillo strillata striscióne striscióni stritolaménto stritolare stritolìo strizióne strizza strizzacervèlli strizzare strizzata strizzatóio strizzóne strobilazióne stròbilo stroboscopìa stroboscòpico stroboscòpio stròfa strofantina stròfanto stròfe stròfico strofinàccio strofinaménto strofinare strofinata strofinìo stròfio stròma strombare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib