Il lemma ter
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ter
 avv. lat. (propr. «tre volte»). – si usa talvolta, con valore di attributo, per distinguere cosa che si aggiunge ad altra designata come bis (v.); corsa t., quella che, per esigenze particolari, viene aggiunta alla corsa ordinaria e alla corsa bis di autobus e treni.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ter
Che si ripete per la terza volta: decreto t.
|| treno ter, quello che segue a breve distanza e con lo stesso percorso il treno bis
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ter
 [tèr]
 (sempre dopo il nome) terzo (si usa nelle enumerazioni per indicare un elemento successivo a un altro contrassegnato con bis): legge ter; treno ter, quello che viaggia in aggiunta al treno ordinario e al treno bis                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce lat.; propr. ‘tre volte’.
Termini vicini
tequila teppìstico teppista teppismo teppàglia téppa tepóre tepidàrio tèpere tepee tèpalo tep teòṡofo teoṡòfico teoṡofìa teoriżżare teòrico teòrica teorìa teorètico teorètica teorèta teorèṡi teoremàtico teorèma teòlogo teologiżżare teològico teologìa teologale teramano -terapèuta terapèutica terapèutico terapìa -teràpico terapista teratògeno teratologìa teratològico teratòma tèrbio terebinto tèrebra terebrante terebrazióne terèdine tereftalato tereftàlico tereṡiano tergale tergèmino tèrgere tergestino tergicristallo tergifari tergilunòtto tergiversare tèrgo terilène
