Il lemma teorìa
Definizioni
Definizione di Treccani
teorìa
s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. –
1. formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno astratti) di un insieme di definizioni, principî e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare, a varî livelli di generalità, aspetti della realtà naturale e sociale, e delle varie forme di attività umana. in genere le teorie stabiliscono il vocabolario stesso mediante il quale descrivono i fenomeni e gli oggetti indagati, riconducono tali aspetti ad alcune leggi o proprietà generali da cui essi appaiono deducibili come casi particolari (in questo senso li «spiegano») e, talvolta (soprattutto nelle scienze naturali), consentono di prevedere la loro evoluzione futura in condizioni controllate (ovvero in cui sono state eliminate quelle che la teoria stessa indica come circostanze disturbanti): la t. della relatività; le t. correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; e, anche, la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la t. psicanalitica; le t. dell’apprendimento; la t. della visione; in questo senso, le teorie delle scienze empiriche (incluse le scienze sociali) si traducono sovente in modelli (i due termini sono talvolta intercambiabili), ossia in descrizioni di strutture ipotetiche, più o meno concrete (e a volte addirittura di tipo matematico), dalle cui proprietà sono deducibili le caratteristiche essenziali dei fenomeni noti: la t. cinetica dei gas si basa su un modello del gas ideale; il modello di equilibrio economico ipotizzato dalle teorie marginaliste. in contrapp. a esperimento, il termine si precisa come atto del pensiero razionale riflessivo, che si propone di interpretare e spiegare risultati sperimentali già ottenuti, oppure anticipa risultati da sottoporre a controllo empirico per essere da questi confermata o falsificata, o anche viene applicata alla soluzione di determinati problemi tecnici: le conferme sperimentali della t. del big bang; le applicazioni tecniche della t. dei circuiti elettrici. il termine viene usato correntemente anche nei rami più astratti del sapere, o, viceversa, riferito ad attività limitate e circoscritte che si uniformano a regole generali: per es., in filosofia, con riferimento a esposizioni sistematiche basate su principî generali comunque postulati o dedotti: la t. kantiana della conoscenza; la t. empiristica del significato; più in partic., il termine è usato talvolta come sinon. di speculazione o vita contemplativa: t. generale dello spirito come atto puro (titolo di un’opera di g. gentile, 1916); in matematica, il termine è usato sia in generale, come nel caso di t. ipotetico-deduttiva (in cui si parte da assiomi formulati in modo esplicito deducendone poi le conseguenze), sia con riferimento a singoli settori: t. dei numeri; t. degli insiemi; t. dei gruppi; t. delle funzioni; t. delle grandezze; in economia, t. dei giochi (v. gioco, n. 2 a); nella tecnologia, la t. dei sistemi; nei giochi, la t. degli scacchi; nell’arte, la t. del contrappunto, ecc. nella lingua ordinaria il termine diventa sinon. di ipotesi, indica cioè possibilità astratta (ed è quindi contrapposto a pratica), ovvero si riferisce a un modo soggettivo di pensare, a un’opinione: in teoria le cose dovevano andare così, ma in pratica sono andate molto diversamente; le tue t. non mi convincono.
2. a. nell’antica grecia, la delegazione che le città-stato inviavano alle grandi celebrazioni religiose e ginniche, o quella che veniva inviata per invitare ufficialmente altre città a partecipare a una festa: era composta di teori, che variavano di numero a seconda delle circostanze. b. nell’uso letter. o elevato, sfilata, lunga fila di persone, animali o cose in movimento: il ministro entrò, seguito dalla solita t. di funzionarî; una t. di formiche; passavano lunghe t. di cavalli carichi di frumento (d’annunzio); carbonai ... sopra lunghe t. di muli che camminano a uno a uno (Cardarelli).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
teoria
[te-o-rì-a]
1. complesso organico e sistematico di ipotesi, principi generali, leggi tendenti a spiegare un fenomeno o una serie di fenomeni: einstein è il padre della t. della relatività; ci sono molte teorie sull'origine della vita sul nostro pianeta
|| Sistema che raccoglie i fondamenti e le leggi di una scienza, di una dottrina, di un'arte e sim.: t. della critica letteraria
2. estens. pensiero astratto, spec. contrapposto alla pratica: l'idea che mi proponi è pura t.
|| in teoria, dal punto di vista teorico: in t. hai ragione, ma in realtà le cose stanno diversamente
3. estens. complesso di regole e precetti utili per agire nella pratica: manuale di t.; per prendere la patente, devo dare prima l'esame di t.
4. fam. modo di pensare: hai delle strane teorie sulla vita
|| Spiegazione razionale: non ho una t. per spiegarmi quell'avvenimento
5. lett. successione, corteo, sfilata: c'è stata una vera t. di visite oggi pomeriggio; una t. interminabile di automobili
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
teoria
[te-o-rì-a]
pl. -e
1. modo di pensare, opinione, pensiero; idea, concezione: secondo la sua teoria abbiamo sbagliato; ha delle teorie alquanto bislacche
2. insieme di norme e precetti che fungono da guida alla pratica: per prendere la patente bisogna fare un esame di teoria | ciò che viene pensato, in contrapposizione a ciò che viene fatto: la teoria è una cosa, la pratica un’altra
3. formulazione sistematica di principi filosofici o scientifici o artistici o culturali; insieme di ipotesi volte a spiegare un determinato fenomeno o un ordine di fenomeni: formulare una teoria; teoria della relatività, quantistica
4. (lett.) processione, corteo, fila: quella dura teoria di maschi - narratori e spaccapietre (mazzucco)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo theorĭa(m), che è dal gr. theōría, deriv. di theōrêin ‘contemplare, meditare’ (ma anche ‘assistere a una sfilata o a giochi pubblici’, da cui il sign. lett.).
Termini vicini
teorètico teorètica teorèta teorèṡi teoremàtico teorèma teòlogo teologiżżare teològico teologìa teologale teogònico teogonìa teòforo teofillina teofanìa teofagìa teodoṡïano teodolite teodicèa teodìa teocrazìa teocràtico teocentrismo teocèntrico teocalli teobromina teobròma tenzóne tenzonare teòrica teòrico teoriżżare teoṡofìa teoṡòfico teòṡofo tep tèpalo tepee tèpere tepidàrio tepóre téppa teppàglia teppismo teppista teppìstico tequila ter teramano -terapèuta terapèutica terapèutico terapìa -teràpico terapista teratògeno teratologìa teratològico teratòma