teratoma
  1. Home
  2. Lettera t
  3. teratòma

Il lemma teratòma

Definizioni

Definizione di Treccani

teratòma
s. m. [der. di terato-, col suff. -oma] (pl. -i). – in medicina, nome dato a tipi di tumori, per lo più benigni (ma talora dotati di una certa malignità), che si formano in varia sede, a livello di malformazioni congenite, assumendo spesso una struttura bizzarra e multiforme, perché formati da tessuti embrionali (o da un rudimentale abbozzo di un intero embrione, donde anche il nome di embrioma) e insieme da tessuti o organi più o meno maturi (cartilagine, osso, denti, capelli, ecc.); si presentano come tumori solidi o cistici, ad accrescimento lento, non infiltrante ma lentamente progressivo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teratoma
[te-ra-tò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med formazione neoplastica circoscritta ma sproporzionata, di elementi tessutali estranei rispetto alla sede in cui si sviluppano, che possono raggiungere lo stato di abbozzi di organi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teratoma
[te-ra-tò-ma]
pl. -i
(med.) tumore complesso formato da tessuti di vario tipo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di terato- e -oma.

Termini vicini

teratològico teratologìa teratògeno terapista -teràpico terapìa terapèutico terapèutica -terapèuta teramano ter tequila teppìstico teppista teppismo teppàglia téppa tepóre tepidàrio tèpere tepee tèpalo tep teòṡofo teoṡòfico teoṡofìa teoriżżare teòrico teòrica teorìa tèrbio terebinto tèrebra terebrante terebrazióne terèdine tereftalato tereftàlico tereṡiano tergale tergèmino tèrgere tergestino tergicristallo tergifari tergilunòtto tergiversare tèrgo terilène teriomorfismo teriomòrfo tèrital terlano termale termalismo termalista tèrme termìa -tèrmico termidoriano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib