terapia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. terapìa

Il lemma terapìa

Definizioni

Definizione di Treccani

terapìa
s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. –
1. in medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione allo stato morboso: t. etiologica o causale, intesa a sopprimere l’agente causale della malattia; t. sintomatica, limitata a rimuoverne i sintomi; t. patogenetica, intesa a interferire nei meccanismi d’insorgenza della malattia; t. preventiva, intesa a prevenire le malattie; t. genica, per la cura di patologie a determinazione genetica, che consiste nell’introdurre, in appropriate cellule del paziente, frammenti di dna contenenti i geni sani; per t. radiante, v. radioterapia; per t. familiare e t. del comportamento, v. psicoterapia. con sign. più concr., il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. chimica, fisica, radiologica, t. intensiva (v. intensivo, n. 2), t. urto o d’urto o urtoterapia (v. urto, n. 1 d). in questa accezione, è frequente anche come secondo elemento di parole composte, indicanti speciali metodi di cura o particolari suddivisioni dell’arte terapeutica: elettroterapia, elioterapia, fisioterapia, idroterapia, pranoterapia, röntgenterapia, ecc. (nomi a cui corrispondono gli aggettivi elettroterapico, elioterapico, ecc.).
2. in botanica, t. vegetale, lo stesso che fitoterapia.
3. in usi fig., provvedimento o insieme di provvedimenti adottati, o auspicati, per risanare o restaurare opere e servizî pubblici, per porre rimedio a condizioni di dissesto o scadimento materiale oppure a situazioni comunque giudicate negative, soprattutto per la collettività (sotto l’aspetto sociale, politico, economico, morale, ecc.): sono state sperimentate nuove t. per rinforzare le fondamenta del campanile di pisa; dissesti idrogeologici che hanno bisogno di una decisa t.; una rovinosa situazione finanziaria che non può essere sanata senza t. molto energiche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

terapia
[te-ra-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
1. med branca della medicina che tratta della cura delle malattie
|| Cura: una nuova t. contro i reumatismi
|| terapia etiologica, causale, cura medica o chirurgica di un determinato stato morboso
|| terapia profilattica, complesso di provvedimenti terapeutici per prevenire o combattere le cause di una malattia
|| terapia sintomatica, cura dei sintomi di una determinata malattia
|| terapia d'urto, effettuata per aggredire una malattia a uno stadio già avanzato, spec. somministrando dosi massicce di farmaci; estens., fig. azione impetuosa per aggredire un problema o una situazione senza usare mezze misure
2. psicol psicoterapia
-terapia
secondo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di “cura”: idroterapia, chemioterapia, termoterapia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

terapia
[te-ra-pì-a]
pl. -e
1. metodo di cura di una malattia; la cura stessa: terapia antibiotica, oncologica, radiologica
2. psicoterapia
3. terapeutica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. therapéia, deriv. di therapéuein ‘curare’.

Termini vicini

terapèutico terapèutica -terapèuta teramano ter tequila teppìstico teppista teppismo teppàglia téppa tepóre tepidàrio tèpere tepee tèpalo tep teòṡofo teoṡòfico teoṡofìa teoriżżare teòrico teòrica teorìa teorètico teorètica teorèta teorèṡi teoremàtico teorèma -teràpico terapista teratògeno teratologìa teratològico teratòma tèrbio terebinto tèrebra terebrante terebrazióne terèdine tereftalato tereftàlico tereṡiano tergale tergèmino tèrgere tergestino tergicristallo tergifari tergilunòtto tergiversare tèrgo terilène teriomorfismo teriomòrfo tèrital terlano termale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib